La televisione svizzera per l’Italia

GR: un credito da 35 milioni per promuovere progetti turistici

Keystone-SDA

Il Governo grigionese intende continuare a sostenere progetti importanti per l'economia regionale con un credito aggiuntivo di 35 milioni di franchi. Esempi concreti o in fase di realizzazione sono il Bärenland di Arosa o l'Engadin Arena nella regione Maloja.

(Keystone-ATS) Questi due esempi fanno parte dei 22 progetti, per i quali il Governo grigionese ha promesso dei contributi tra il 2017 e il 2023. I soldi erano contenuti in un fondo da 45 milioni di franchi per le infrastrutture di rilevanza sistemica. “Attualmente il credito è esaurito e non possiamo accettare alcuna richiesta. Di conseguenza non possiamo promuovere dei progetti”, ha dichiarato stamattina il presidente del Governo grigionese, Marcus Caduff, a Keystone-ATS al termine dell’incontro mensile con i media.

Nella sessione di febbraio di quest’anno il Gran Consiglio ha approvato a larga maggioranza una mozione per aumentare il credito. Nel messaggio pubblicato oggi, il Governo propone di alimentare il fondo con 35 milioni di franchi.

Progetti in 15 regioni, ma non nel Grigionitaliano

Ma quali progetti potrebbero beneficiare in futuro di questo aiuto finanziario? Secondo Caduff ci sono delle condizioni ben definite. “Devono essere progetti che hanno un effetto sull’intera catena del valore in una regione o in tutto il cantone”. Il direttore del Dipartimento dell’economia pubblica e socialità mostra come funziona: quando i turisti si recano in una destinazione grazie a una particolare offerta, anche gli hotel, i negozi e i quando i turisti si recano in una destinazione grazie a una particolare offerta, anche gli hotel, i negozi e i ristoranti di una regione ne beneficeranno.

Su una mappa raffigurante il Canton Grigioni sono indicati i 22 progetti in 15 regioni finora sostenuti. Si va dall’Arena di biathlon a Lenzerheide al campus per la ricerca delle allergie a Davos, dalla realizzazione di impianti di innevamento a Disentis, Scuol, Val Monastero e Davos al padiglione delle fiere a Coira. Assente il Grigionitaliano, fatta eccezione per l’Engadin Arena che coinvolgerebbe in parte anche la Val Bregaglia. “Ovviamente ci rallegriamo se arrivassero anche delle idee dalle regioni italofone. Le iniziative devono partire dalle singole località e i progetti devono essere elaborati in loco per poi inoltrare una richiesta”, ha concluso il presidente del Governo grigionese.

Il Parlamento cantonale discuterà il messaggio nella sessione di ottobre.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR