GR: decima edizione della Festa del Pan Ner a Poschiavo
La Festa del Pan Ner, evento transnazionale ideato dalla Regione Valle d'Aosta, Regione Lombardia e Polo Poschiavo, è giunta alla sua decima edizione. A Poschiavo (GR), si terrà sabato 18 ottobre. Questa ricorrenza, celebra il pane di segale, che in Valposchiavo è rappresentato dalla "brasciadèla". Tali pratiche alpine sono un patrimonio alimentare che punta ad entrare nella lista dell'UNESCO.
(Keystone-ATS) Lo indica una nota odierna congiunta di Polo Poschiavo e dei Musei Valposchiavo.
Questa tradizione alpina condivisa si è estesa negli anni “a oltre cento comunità alpine di Italia, Svizzera, Slovenia e Francia, con la novità del Vallese dal 2025”, si legge nella nota.
La Festa del Pan Ner, “nata come buona pratica di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale”, si terrà sabato 18 ottobre dalle 13:30 alle 17:30 nella Casa Tomé di Poschiavo. In programma, oltre a sfornare il pane, prodotto con farine macinate a pietra presso il Mulino Aino, si potrà vivere la vita di montagna di un tempo, indica il comunicato.
Per far riconoscere queste pratiche alimentari alpine, Svizzera, Italia, Francia e Slovenia presenteranno una candidatura multinazionale del Patrimonio Alimentare Alpino al Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia dell’UNESCO a marzo 2026, precisa la nota. Una decisione è attesa per novembre 2027.
In Svizzera la candidatura è sostenuta e coordinata dall’Ufficio federale della cultura, da Polo Poschiavo, CREPA – Centre régional d’études des populations alpines (Vallese) e Fondazione Culinarium Alpinum (Nidvaldo).