La televisione svizzera per l’Italia

GR: Brienz, il trasferimento preventivo costerà più di 55 milioni

Keystone-SDA

Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.

(Keystone-ATS) Entro fine settembre gli abitanti sfollati da quasi dieci mesi possono presentare domanda per il trasferimento preventivo. Il Comune di Albula/Alvra sta preparando un progetto forestale per lo spostamento di edifici e impianti in luoghi sicuri.

A seguito della situazione di rischio causata dalle frane e dagli importanti disagi cui è confrontata la popolazione, il Governo grigionese chiede al Gran Consiglio un credito d’impegno pari a 50 milioni di franchi. In questo modo verrebbero coperti il 90% dei costi complessivi. Anche la Confederazione dovrebbe partecipare al finanziamento. I soldi permetteranno agli abitanti di lasciare il villaggio in via preventiva.

Il Gran Consiglio tratterà la richiesta probabilmente nella sessione di dicembre.

Il villaggio scivola più lentamente

Secondo recenti misurazioni, il paese nel cuore dei Grigioni slitta meno velocemente rispetto al passato. In agosto lo scivolamento è rimasto al di sotto di 100 centimetri all’anno. Secondo l’ultimo bollettino del Comune di Albula/Alvra la velocità dello slittamento si aggira attualmente fra i 40 e i 60 centimetri all’anno. Ciò è grazie al cunicolo, che drena l’acqua che si trova nel sottosuolo. Secondo la nota odierna il calo della velocità dello scivolamento del villaggio dovrebbe portare un assestamento anche della frana. Ma al momento non è possibile quantificarne l’influsso.

Il cunicolo, ricorda il Governo, è stato concepito sin dall’inizio anche per ridurre il rischio dell’intera infrastruttura interessata, ad esempio la linea della Ferrovia retica, la linea di alta tensione e le strade cantonali. Impianti, che secondo l’esecutivo, hanno un’importanza non solo regionale, ma pure cantonale e nazionale.

Al momento il 45% della struttura sotterranea è conclusa. Il lavori del tunnel lungo 2,3 chilometri dovrebbero concludersi entro la fine del 2027.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR