La televisione svizzera per l’Italia

GR: tracce di PFAS alla Maratona engadinese

Keystone-SDA

Alla Maratona engadinese 2025, gli sciatori di fondo hanno utilizzato scioline contenenti PFAS. I ricercatori dell'Empa hanno rilevato valori "elevati" di queste sostanze, malgrado siano vietate dalla Federazione Internazionale Sci (FIS) dalla stagione 2023/2024.

(Keystone-ATS) Le concentrazioni più elevate sono state rilevate sulla linea di partenza sul lago di Sils a Maloja, dove gli oltre 12’000 sciatori hanno iniziato la gara con sci appena sciolinati. Lo scrive oggi l’Istituto federale di ricerca e prova dei materiali (Empa) in un comunicato. Dopo due chilometri, la quantità di PFAS rimasta nella neve era già notevolmente diminuita, poiché gli sci perdono rapidamente il rivestimento di sciolina fluorurata a causa dell’abrasione.

Tuttavia, i valori erano ancora elevati. Ciò è comunque preoccupante secondo i ricercatori, poiché le “sostanze chimiche eterne” con lo scioglimento della neve in primavera finiscono nell’acqua, dove possono accumularsi negli organismi acquatici e nei pesci.

Rilevamenti già nel 2021

Quattro anni fa la rivista “K-Tipp” aveva scritto della presenza di PFAS nei pesci del lago di Sils. Nello stesso anno, la FIS si era espressa a favore del divieto delle cere fluorurate.

Dal 2024 le scioline contenenti PFAS non sono più consentite alla maratona. Ma un blocco di sciolina può durare anni e quelle più vecchie contengono quasi sempre PFAS. I ricercatori dell’Empa consigliano agli sciatori di fondo di acquistare nuove scioline. “Gli sci dei dieci sciatori professionisti più veloci della maratona sono stati tutti testati e non è stata rilevata alcuna traccia di PFAS”, ha affermato Stefan Reimann, ricercatore dell’Empa, nel comunicato. “A quanto pare, quindi, si può essere veloci anche senza fluoro”.

Più test nella 56esima edizione della Maratona

Secondo il direttore della maratona, Menduri Kasper, il problema è che non c’è un divieto completo del fluoro. “È vietato solo durante le competizioni, ma chi si allena prima o pratica lo sci di fondo nel tempo libero non è interessato da questo divieto. Poiché durante tutto l’inverno molti fondisti partono da Maloja, questi valori non sono attribuibili solo alla Maratona engadinese”, ha argomentato Kasper, interpellato da Keystone-ATS.

Per gli organizzatori è molto importante che la gara si svolga in modo equo e senza l’uso di fluoruri. Per questo motivo, dall’anno scorso (edizione 2024) controllano gli sci dei partecipanti dopo la gara al traguardo. Se vengono rilevate delle tracce di fluoro, vengono squalificati e sospesi per due anni. “Per sensibilizzare maggiormente i partecipanti, quest’anno offriamo la possibilità di controllare gli sci già da giovedì a sabato nel Marathon Village a Pontresina”, ha continuato il direttore. I test verranno dunque intensificati in vista della 56esima edizione, che registra già un numero molto elevato di iscrizioni. Secondo Kasper gli annunci attuali sono del 25% maggiori rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Tracce anche nel suolo

Oltre ai prelievi di neve gli esperti hanno estratto dei campioni di terreno negli stessi luoghi. Anche questi mostrano una significativa contaminazione da sostanze chimiche eterne. “A tali concentrazioni, c’è già il rischio che i PFAS si accumulino nella carne dei bovini che pascolano in quella zona e portino a un superamento dei limiti consentiti”, ha avvertito Markus Zennegg, responsabile dell’Analytical Center, citato nella nota odierna.

La classe di sostanze PFAS comprende migliaia di composti chimici. Due sono le caratteristiche che li accomunano: contengono legami fluoro-carbonio e sono estremamente stabili. Si degradano difficilmente nell’ambiente. Gli effetti dei PFAS sulla salute non sono ancora del tutto chiari, ma sono associati a una serie di patologie, dai danni agli organi al cancro.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR