La televisione svizzera per l’Italia

GR: la Val Bregaglia festeggia i 150 anni dell’opera “La Stria”

La tragicommedia "La Stria, ossia i stinqual da l'amour" (La strega, ossia gli scherzi dell'amore) di Giovanni Andrea Maurizio, pubblicata per la prima volta nel 1875, compie 150 anni. Sabato verrà reso omaggio all'opera teatrale scritta in dialetto bregagliotto con un evento a Vicosoprano.

(Keystone-ATS) “La Stria”, racconta vicende ambientate in Val Bregaglia nel XVI secolo sullo sfondo della Riforma e dei processi per stregoneria. Il “dramma storico in cinque atti”, si legge nel Dizionario storico della Svizzera, offre un ritratto della cultura locale. Dai partiti politici fino alla corruzione nelle elezioni, passando dal servizio mercenario, indica un articolo del media online La Bregaglia, in una presentazione del programma del 150esimo del dicembre 2024.

Particolarità dell’opera è che è scritta in rime e distingue “a seconda dei personaggi, tra i vernacoli dell’alta e bassa val Bregaglia”, indica il sito lanostraStoria.ch.

Per tutto il corso di quest’anno, il comitato “La Stria 150 anni dopo” ha organizzato vari eventi legati alla tragicommedia bregagliotta, fra cui conferenze e concerti. I festeggiamenti culmineranno nella giornata speciale denominata “Al dì da La Stria”, che si terrà sabato prossimo dalle 16:00 alle 20:30 nella palestra di Vicosoprano (GR).

In programma, fra le altre cose, una recita teatrale della scena “Tumee Stampa e i Cacciadur” (“Tumee e i cacciatori a Nasciarina”) tratta da “La Stria”. La manifestazione terminerà con la proiezione di un documentario riguardo all’ultima rappresentazione de “La Stria” nel 1979. Nel 2015, vi era stato un tentativo, senza successo, di riproporre la pièce sulla scena.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR