La televisione svizzera per l’Italia

GR: la sessione del Gran Consiglio, panoramica sui temi

Keystone-SDA

Oggi il Parlamento grigionese eleggerà una nuova prima cittadina. Dopo 21 anni sarà il turno di un'esponente UDC. Il Gran Consiglio dibatterà sul Servizio per la gestione cantonale delle minacce, sulle imposte, le zone 30, la pianificazione territoriale e i dazi.

(Keystone-ATS) La sessione inizierà con un momento solenne, che si ripete ogni anno in agosto, ovvero l’elezione del nuovo o della nuova presidente del Gran Consiglio. Se verrà eletta l’attuale vice, Valerié Favre Accola (UDC), prenderà il posto di Silvia Hofmann (PS). Si tratta della prima donna del partito democentrista a rivestire questo ruolo. Stando all’elenco dei presidenti pubblicato sul sito del Gran Consiglio l’ultima volta che un granconsigliere democentrista ha svolto il ruolo di primo cittadino era il 2004, quando venne eletto Christian Möhr di Maienfeld.

Due modifiche di legge…

Nel pomeriggio di oggi approderà sui banchi del Gran Consiglio anche la revisione della Legge sulla polizia del Canton Grigioni. Le nuove basi legali permetteranno la creazione del Servizio per la gestione cantonale delle minacce, che si occuperà di individuare i campanelli d’allarme che precedono gravi atti di violenza domestica, contro le autorità, l’estremismo violento, il radicalismo, lo stalking e altre forme di violenza. La necessità di creare questo servizio era scaturita come raccomandazione dalla Commissione parlamentare d’inchiesta istituita nel 2019 per occuparsi dell’appaltopoli grigionese.

In programma c’è un’altra revisione di legge, ovvero quella sulle imposte. Si tratta della seconda tappa concernente gli sgravi fiscali per le famiglie e gli specialisti. Il primo passo è entrato in vigore nel 2025 con una riduzione del 5% del tasso fiscale per le persone fisiche.

…e oltre 20 atti parlamentari

La sessione procederà con la discussione di più di una ventina fra incarichi e interpellanze. Fra questi c’è la mozione del gruppo UDC, che chiede al Governo di pronunciare una moratoria per le nuove zone 30 nei centri abitati. La pianificazione di nuove zone a velocità ridotta va sospesa fino all’entrata in vigore della revisione della legge federale sulla circolazione stradale. Sempre l’UDC chiede di coinvolgere maggiormente i cacciatori nella regolazione dei lupi.

Due incarichi – così si chiamano gli atti parlamentari che invitano il Governo a prendere provvedimenti nei Grigioni ndr. – del Centro si occupano invece di licenze edilizie. Entrambi partono dal problema della scarsità di alloggi, che si fa sentire in diverse regioni. Per risolverla propongono di semplificare le prescrizioni edilizie ed accelerarne il loro rilascio.

Un incarico dei liberali chiede al Governo di modificare la legge cantonale sulla pianificazione cantonale. Questo perché negli anni le norme “limitano inutilmente i margini di manovra dei comuni”, i quali vengono frenati nel loro sviluppo, si legge nel testo.

Si parlerà anche di tasse doganali, malgrado l’interpellanza del gruppo PS sia stata inoltrata prima dell’annuncio del dazio statunitense del 39% imposto alla Svizzera. Sempre dal fronte socialista vengono poste domande riguardanti la protezione dei whistleblower.

La sessione terminerà sabato con i festeggiamenti per la nuova presidente del Gran Consiglio.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR