GR: 73 opere collezione Ulmberg al Museo d’arte dei Grigioni

Il Museo d'arte dei Grigioni di Coira riceverà in prestito permanente 73 opere dell'importante collezione Ulmberg. Un accordo reso possibile dal "no" degli elettori di Davos a novembre all'ampliamento del Museo Kirchner, che doveva ospitarla.
(Keystone-ATS) È una delle collezioni private più importanti d’Europa, si legge in una nota odierna del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente. Comprende opere di artisti strettamente legati a Ernst Ludwig Kirchner e al movimento espressionista, tra cui Max Beckmann, Emil Nolde, Lyonel Feininger o Louise Bourgeois nonché opere del modernismo classico. “La collezione è completata da importanti opere dell’arte concreta e dell’arte contemporanea”, prosegue il comunicato.
La collezione avrebbe dovuto essere esposta al Museo Kirchner di Davos (GR). A tal fine i responsabili dell’istituzione intendevano ampliare il museo per un costo complessivo di 11,5 milioni di franchi. I votanti hanno però respinto alle urne il contributo comunale di 4 milioni di franchi.
Il rinomato collezionista tedesco Uwe Holy ha quindi trovato una soluzione con il Museo d’arte dei Grigioni di Coira, prosegue la nota. Il prestito permanente inizierà al decesso del collezionista e durerà per almeno 20 anni. “Circa un terzo della collezione sarà esposto in modo permanente oppure concesso in sub-prestito al Museo Kirchner di Davos”, precisa la nota.
Il Museo d’arte dei Grigioni ha ricevuto inoltre in donazione da parte della collezione Ulmberg il dipinto “Alphütten und Tinzenhorn” di Ernst Ludwig Kirchner. L’opera entrerà nella collezione del museo a partire dalla fine del 2026.