La televisione svizzera per l’Italia

Giovani svizzeri vivono più a lungo con i genitori che 20 anni fa

Keystone-SDA

I giovani in Svizzera vivono più a lungo con i genitori rispetto a 20 anni fa.

(Keystone-ATS) È quanto emerge da un’analisi pubblicata oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST), nella quale risulta che mentre la metà delle persone nate tra il 1988 e il 2007 impiegano 23,7 anni prima di lasciare la casa dei genitori, quelle nate tra 1968 e il 1987 lo hanno fatto quasi due anni prima. Tra le giovani generazioni, a livello regionale, sono le persone della Svizzera italiana a lasciare il nido più tardi.

Considerando tutta la Svizzera, la differenza maggiore si riscontra a vent’anni: a quell’età meno di un giovane su cinque (19,1%) ha lasciato la casa dei genitori, mentre tra le generazioni più vecchie era il 30,1%. Solo all’età di 30 anni i due gruppi si avvicinano.

Nel complesso, la maggior parte dei giovani in Svizzera lascia il nido tra i 20 e i 30 anni: in media un quarto di loro ha preso il volo a 20 anni, quasi il 70% a 25 anni e circa il 90% a 30 anni. Secondo l’UST, si considera che una persona ha lasciato la casa dei genitori quando non vive più da loro quattro o più giorni alla settimana, indipendentemente dalla sua residenza principale registrata.

Oltre all’età, anche il sesso gioca un ruolo decisivo. Per gli uomini, ci vogliono in media 23,4 anni prima che la metà di loro esca dalla casa dei genitori, contro i 21,9 anni per le donne. La differenza è minore nelle persone che hanno un livello di istruzione elevata.

Anche la nazionalità e la regione linguistica hanno la loro importanza. Se si confrontano con persone di altre nazionalità, sono relativamente pochi gli svizzeri che a 20 anni hanno già lasciato la casa dei genitori. Inoltre, le persone provenienti dalla Svizzera italiana si “separano dalla mamma” un po’ più tardi (il 50% a 24,4 anni) rispetto a quelle della Svizzera tedesca (il 50% a 22,5 anni) e della Romandia (il 50% a 22,8 anni).

Inoltre molti dei giovani tra i 20 e i 39 anni che lasciano la casa di famiglia vivono vicino ai genitori: quasi un quarto (22%) ha bisogno al massimo 10 minuti per andare a trovare i genitori, quasi la metà (48%) non impiega più di mezz’ora e il 61% non più di un’ora. Al contrario quasi un quarto (22%) vive a più di cinque ore di distanza dai genitori.

Indipendentemente dalla distanza fisica, i giovani svizzeri sono frequentemente in contatto con i loro genitori: otto su dieci (80%) almeno una volta la settimana.

Dopo essersi trasferiti quasi un terzo delle persone tra i 20 e i 39 anni vive con un partner (senza figli), un altro 38% vive con dei figli. Solo poco meno di un quarto (22%) abita da solo, mentre il 10% insieme ad altre persone, che non sono partner o figli.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR