Germania: nella Cdu corrente per bloccare collaborazione con Afd

In Germania nell'Unione cristiano democratica (Cdu, di centro-destra) si sta organizzando un movimento interno per riformare e rilanciare il partito.
(Keystone-ATS) A questo proposito è stato redatto un documento, pubblicato in rete e aperto alle firme degli iscritti: è intitolato CompassMitte (che può essere reso in italiano con bussola al centro).
L’obiettivo è quello di “tornare a essere un partito popolare con il 40% del sostegno elettorale”. La strada sarebbe costituita dal rimarcare la “c” del nome, vale a dire i valori cristiani nel senso di “rispetto, giustizia sociale e approccio umano”. Valori che devono caratterizzare “il nostro modo di rapportarci con gli avversari politici, il nostro linguaggio politico e lo stile dei nostri dibattiti interni al partito”.
Ecco perché la Cdu non si qualifica solo come partito conservatore, perché unifica correnti sociali, liberali e conservatrici. Una delle principali conseguenze di questo approccio è che “non deve quindi esserci alcuna collaborazione politica tra la Cdu e il partito di estrema destra Afd”, l’Alternativa per la Germania.
Ancor più chiaramente: “La Cdu è stata fondata nella consapevolezza che il fascismo è sempre salito al potere solo con l’aiuto dei conservatori. A causa delle sue correnti conservatrici, la Cdu ha il dovere particolare di distinguere chiaramente il proprio conservatorismo, di cui la nostra democrazia ha bisogno, dall’estremismo di destra, che vuole distruggere la nostra democrazia”.
Altre questioni evidenziate nel documento sono il rafforzamento dell’Unione europea, il sostegno all’Ucraina e una politica realistica dell’immigrazione.