Germania e Canada firmano intesa su materie prime critiche

"I nostri ministri dell'economia firmano oggi un memorandum d'intesa tedesco-canadese sulla cooperazione nel settore delle materie prime: si tratta di un buon passo avanti per rafforzare le nostre economie e renderle più sicure".
(Keystone-ATS) Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz in conferenza stampa con il primo ministro canadese Mark Carney.
Si tratta di un accordo, in particolare, sulle cosiddette terre rare: Carney ha affermato che “il Canada è ben posizionato con abbondanti riserve di minerali critici. Possiamo insieme garantire una fornitura sicura e affidabile”. Per il primo ministro si tratta anche di garantire una piena diversificazione per diminuire la dipendenza da Russia e Cina.
Carney vede il Canada come un perno per accelerare questo processo per la Germania e l’Europa: “C’è un’enorme gamma di opportunità immediate per quanto riguarda i metalli e i minerali critici e ci sono opportunità a medio termine per quanto riguarda tutte le forme di energia, compresi il gas naturale e l’idrogeno”.
Merz ha anche sottolineato che il volume degli scambi commerciali dell’UE con il Canada è aumentato di oltre un terzo dall’entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA, letteralmente accordo economico e commerciale globale) nel 2017.