La televisione svizzera per l’Italia

FR: “no” a tutela Lago di Gruyère, “sì” a nuovo carcere

Keystone-SDA

A Friburgo le urne si sono chiuse con un "no" a un'iniziativa per l'inserimento nella Costituzione cantonale della protezione del Lago di Gruyère, delle sue rive e dei dintorni, mentre è passato il credito per la costruzione di un nuovo edificio carcerario.

(Keystone-ATS) L’iniziativa costituzionale, nota anche come “Sauvez les Laviaux”, è stata considerata “troppo restrittiva” e respinta dal 59,74% dei votanti. Il comitato promotore, sostenuto da una parte della sinistra, voleva preservare lo specchio d’acqua, creato artificialmente nel 1948 per coprire il fabbisogno energetico, da un eccessivo sfruttamento turistico. Contrari Consiglio di Stato e parlamento; secondo gli oppositori le disposizioni a livello federale e cantonale sono sufficienti.

La regione è inclusa nell’inventario dei paesaggi d’importanza cantonale (PIC) e nel piano regolatore cantonale. Una parte del lago costituisce inoltre una riserva naturale di importanza nazionale per uccelli acquatici e migratori. La Costituzione prevede già che Cantone e Comuni siano tenuti a preservare la natura e il patrimonio culturale. Ma secondo i membri del comitato al momento non esiste alcuna “garanzia seria” che possa impedire nuovi progetti “fuori scala”, come quello per un’onda artificiale a Morlon, nel frattempo abbandonato.

I cittadini friburghesi erano chiamati ad esprimersi anche su un credito di 53,1 milioni di franchi per la costruzione di un nuovo edificio carcerario nel sito di Bellechasse a Sugiez, un progetto governativo di centralizzazione che non ha incontrato opposizioni in parlamento. Sottoposto a referendum finanziario obbligatorio, il credito è stato approvato dal 66,77% dei votanti.

Il nuovo stabile sostituirà la prigione centrale di Friburgo, inaugurata nel 1893 e non più conforme agli attuali requisiti di sicurezza e detenzione. I lavori di costruzione inizieranno la prossima primavera e il trasferimento dei detenuti è prevista per l’autunno 2028.

Per entrambi gli oggetti il tasso di partecipazione è stato del 45,50%.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR