FFS prevedono leasing per 40 treni ad alta velocità

Le FFS prevedono contratti di leasing per un massimo di 40 treni ad alta velocità. Il motivo è la difficile situazione finanziaria dell'azienda ferroviaria.
(Keystone-ATS) Lo ha indicato stamani una portavoce dell’ex regia federale in un’intervista alla radiotelevisione pubblica della Svizzera tedesca SRF.
“L’acquisto non è ancora del tutto escluso”, ha affermato Fabienne Thommen durante il programma HeuteMorgen. L’idea è di stipulare diversi contratti: uno con il produttore dei treni e uno con il locatore. Le FFS intendono concordare con il primo le caratteristiche precise dei convogli. L’azienda pubblica stipulerà poi un leasing con il concedente.
Il leasing (letteralmente, noleggio) è un contratto d’affitto con cui una parte (il concedente o locatore) lascia in godimento all’altra parte (l’utilizzatore o locatario, in questo caso le FFS) un bene dietro corrispettivo e per un determinato periodo di tempo, alla scadenza del quale la parte che ha in godimento il bene può restituirlo o divenirne proprietario pagando la differenza tra quanto già versato ed il valore del bene.
Già a marzo, l’ex regia federale aveva comunicato che il leasing di treni ad alta velocità era un’opzione presa in considerazione. Si parlava di una locazione operativa della durata di 15 anni.
La locazione operativa o noleggio operativo (Operating lease in inglese) è una formula alternativa all’acquisto e al leasing che consente a un’attività imprenditoriale, dietro pagamento di un canone periodico, di avere la disponibilità per una durata prestabilita (in genere a medio termine, dell’ordine degli anni) di un bene unitamente a una serie di servizi correlati. I beni necessari all’attività vengono acquistati da un soggetto (detto locatore) e dati in locazione al locatario senza che quest’ultimo, a fine contratto, ne diventi in automatico proprietario.
I treni ad alta velocità multifunzione previsti dalle FFS in primavera potrebbero entrare in servizio nel corso degli anni 2030. Sono destinati ai collegamenti internazionali, ad esempio verso l’Italia e la Francia, come comunicato all’epoca dalle FFS. Sono possibili anche destinazioni come Barcellona (Spagna) o Londra.
Oggi a Berna, il direttore delle FFS Vincent Ducrot presenterà i risultati semestrali dell’azienda. Anche l’ulteriore sviluppo del traffico passeggeri internazionale sarà uno dei temi trattati nella conferenza stampa.