La televisione svizzera per l’Italia

Elementari, fabbisogno insegnanti scenderà nei prossimi anni

Keystone-SDA

In Svizzera, il numero totale di maestri di scuola elementare dovrebbe subire una sensibile contrazione negli anni a venire, indica una nota odierna dell'Ufficio federale di statistica (UST). Il motivo? Il crollo del tasso di natalità osservato dal 2022.

(Keystone-ATS) Il numero di scolari dovrebbe rapidamente smettere di crescere, per poi diminuire sensibilmente (2025-2034: -7%, pari a un calo di 52 mila allievi), spiega una nota odierna dell’UST, che invita però ad interpretare simili dati con cautela, visto che molti fattori potrebbero cambiare le carte in tavola. Si stima che una simile contrazione riguarderà tutti i Cantoni.

Secondo lo scenario di riferimento, nel giro di 10 anni il numero totale di insegnanti dovrebbe calare di circa 4500 unità, pari a una flessione del 6%.

Si prevede che la diminuzione del numero di bambini e bambine a partire dal 2027 avrà un impatto significativo sulla necessità annuale di assumere nuovi insegnanti. Secondo lo scenario di riferimento, spiega l’UST, dai circa 6 mila nuovi insegnanti assunti nel 2022 e nel 2023, ci si attende che il fabbisogno passi a 5 mila nel 2025, per poi scendere gradualmente a circa 3000 intorno al 2034 (2025-2034: -40%).

Il divario tra fabbisogno e offerta dovrebbe gradualmente ridursi col passare degli anni, precisa la nota. Dal 2032, l’offerta di nuovi insegnanti qualificati potrebbe soddisfare il fabbisogno in quasi tutte le regioni. Nel 2034 solo la Svizzera nord-occidentale potrebbe avere un numero insufficiente di nuovi diplomati per insegnare nel livello elementare (offerta del 10% inferiore al fabbisogno).

Dati, cautela è d’obbligo

Secondo l’UST, è difficile prevedere il numero di nuovi insegnanti di cui avranno bisogno le scuole elementari. Occorre infatti tenere conto di numerosi fattori, tra cui il momento in cui gli insegnanti lasciano la scuola, i contratti a tempo parziale o le interruzioni di carriera per motivi parentali e i rientri nel mondo del lavoro.

I risultati dei modelli devono quindi essere interpretati con cautela e intesi come tendenze, scrive l’UST. Infatti, anche misure strutturali e riforme o cambiamenti nel comportamento degli attori potrebbero avere un impatto. È inoltre incerto come si evolverà il numero delle nascite.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR