Sono nata a Yokohama, in Giappone. Abito in Svizzera dal 1999. Ho conseguito un master in relazioni internazionali a Ginevra. Sono responsabile della redazione giapponese di swissinfo.ch dal 2016. In precedenza, ho lavorato per Asahi Shinbun come corrispondente presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite a Ginevra per 15 anni e ho seguito da vicino l'attualità multilaterale e svizzera.
Sono una giornalista specializzata in affari esteri svizzeri, relazioni nippo-svizzere e suicidio assistito. Sono anche redattrice nel dipartimento giapponese.
Ho lavorato per 10 anni per un giornale giapponese, occupandomi di una vasta gamma di argomenti, tra cui criminalità, politica e sport. Dal 2017 scrivo per SWI swissinfo.ch, concentrandomi su temi sociali, in particolare sul suicidio assistito.
Abito in Svizzera dal 2016 e dal 2017 lavoro per swissinfo.ch. Con otto anni di esperienza come giornalista presso il quotidiano economico giapponese Nikkei, i miei principali interessi sono l'economia, la finanza, la politica monetaria e la borsa. Abbreviazione: tm
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…