Dahai ha studiato lingua e letteratura cinese in Cina e Computer Network Technology dopo essersi trasferito in Svizzera. Si è formato come giornalista e ha sviluppato le sue competenze mediatiche, fotografiche, di programmazione, etc. Ha partecipato alla costituzione della redazione cinese di swissinfo.ch nel 2001 e da allora vi lavora.
Il mio compito principale è quello di garantire che gli articoli della pagina cinese siano tradotti accuratamente e adattati in modo appropriato.
Nata a Pechino, ho studiato a Friburgo (Master in scienze dell'educazione - lingua francese) e vivo da oltre 20 anni nella Svizzera tedesca. Le mie esperienze interculturali e multilingue sono una risorsa per il mio lavoro quotidiano.
Nata a Pechino, Xudong vive in Svizzera da molto tempo e ha una profonda e sistematica conoscenza del Paese. Ha studiato economia all'Università di Berna e ha raggiunto swissinfo.ch nel 2003, lavorando come giornalista e viceresponsabile della redazione cinese. Abbreviazione: xy
Con un background accademico in giornalismo (Master in giornalismo e media all'Università di Wuhan, bachelor in comunicazione e ricerca sui media all'Università di Zurigo), Ying ha cominciato la sua carriera come reporter investigativa e freelance a Pechino prima di raggiungere swissinfo.ch nel 2015 dove si occupa con un particolare interesse dei temi legati al mondo del lavoro, al sistema sanitario e al turismo.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…