Navigation

La Svizzera protagonista del nuovo gruppo di contatto UE-Nord Africa

Si chiama "gruppo di contatto" e consiste in un nuovo organismo multilaterale che coinvolge, per la prima volta, paesi europei e del Nord Africa, tutti protagonisti di quella tratta di migranti che negli ultimi anni ha causato centinaia di morti e infinite polemiche. Italia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Slovenia, Malta, Tunisia, Algeria e Libia, questo l'elenco degli Stati partecipanti alla prima due-giorni organizzata a Roma e chiusasi quest'oggi con una conferenza stampa.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 marzo 2017 minuti
Giuliano Rosciarelli, alaNEWS/tvsvizzera.it

Presente anche la ministra di giustizia e polizia svizzera, Simonetta Sommaruga, la quale ha visto favorevolmente l'iniziativa ma ha anche ribadito l'esistenza di almeno tre progetti riguardanti il tema dell'immigrazione: "Vogliamo collaborare con gli altri Paesi europei, siamo contenti di essere qui, ma è anche vero che siamo già attivi da questo punto di vista con delle politiche di protezione dei migranti, con percorsi di formazione su chi è impiegato alle frontiere e su programmi volti al rimpatrio volontario". 

A ognuno le sue responabilità

"L'accordo di riammissione con l'Italia - ha proseguito la Sommaruga commentando le recenti polemiche sviluppatesi al confine - nell'ultimo anno ha funzionato bene, ma è anche vero che spesso emerge il tema della solidarietà. A questo proposito - ha svelato la Consigliera - ieri sera abbiamo partecipato a un incontro trilaterale con Germania e Italia al fine di allinearci ognuno sulle proprie responsabilità".

"Il gruppo di contatto si riunirà ogni qual volta lo reputeremo necessario - ha invece spiegato il ministro degli Interni italiano, Marco Minniti - senza soffermarci troppo sugli aspetti burocratici: il prossimo meeting abbiamo intenzione di organizzarlo in Nord Africa". A tal proposito, importante la presenza del premier libico Fayez Al-Sarraj, con cui l’Europa parteciperà al controllo delle acque libiche e dei confini a sud del paese. Il tutto, come ribadito dal ministro italiano, all'interno di una cornice di rispetto dei diritti umani. 

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?