La televisione svizzera per l’Italia

Coira: no a votazione su diritto di voto per gli stranieri

A Coira, in un futuro prossimo, gli elettori non potranno decidere in merito al diritto di voto e di eleggibilità per i cittadini stranieri a livello comunale. Lo ha deciso oggi - seppur di misura - il Consiglio comunale, bocciando un incarico (atto parlamentare nei Grigioni ndr.) del Partito socialista che chiedeva una votazione popolare sul tema.

(Keystone-ATS) A sostegno della richiesta socialista hanno votato 10 consiglieri comunali (di PS, Verdi, PVL e della lista libera), mentre 11 rappresentanti dei partiti borghesi (UDC, PLR e Centro) si sono espressi contro.

L’esecutivo di Coira era favorevole a una votazione popolare in merito al diritto di voto e di eleggibilità per gli stranieri con un permesso di soggiorno, che vivono in Svizzera da almeno dieci anni ininterrottamente, di cui gli ultimi tre a Coira.

Gli argomenti a favore e contro la richiesta seguivano le posizioni già note da dibattiti parlamentari simili tenuti in Svizzera. Gli stranieri integrati e che pagano le tasse dovrebbero poter decidere anche su come vengono spesi i loro soldi, hanno sostenuto i fautori del diritto di voto. La partecipazione politica rafforzerebbe l’integrazione degli stranieri.

Dal canto loro, gli oppositori al diritto di voto agli stranieri hanno fatto nuovamente riferimento alla naturalizzazione. “Esiste una strada chiara per ottenere la partecipazione politica: la naturalizzazione”, ha affermato una consigliera comunale del PLR. Chi vuole diritti deve anche assumersi dei doveri. Inoltre, la naturalizzazione garantisce un’integrazione migliore rispetto al permesso di soggiorno.

Con il “no” odierno del Consiglio comunale, la questione è per ora chiusa a Coira. Il capoluogo cantonale si unisce così alla schiera dei comuni più grandi dei Grigioni (Landquart, Davos, St. Moritz e Domat/Ems) che hanno respinto il diritto di voto agli stranieri in votazione popolare, in alcuni casi con una maggioranza molto netta. Da parte loro, 34 comuni di piccole e medie dimensioni lo hanno invece introdotto.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR