La televisione svizzera per l’Italia

CN: iniziativa fiscale del Centro, iniziate discussioni

Keystone-SDA

È iniziato oggi al Consiglio nazionale il lungo dibattito sull'iniziativa del Centro contro la penalizzazione fiscale del matrimonio. Alla sospensione dei lavori, alle 21.45, l'esito rimane incerto, anche se si delinea una lieve tendenza verso il "no".

(Keystone-ATS) La proposta di modifica costituzionale – intitolata “Sì a imposte federali eque anche per i coniugi – Basta con la discriminazione del matrimonio!” – riguarda solo l’imposta federale diretta e stabilisce il cumulo dei redditi dei coniugi nella dichiarazione fiscale. Ciò esclude il passaggio all’imposizione individuale.

Ed è proprio questo il nodo centrale: per correggere la penalizzazione fiscale del matrimonio, denunciata già dal Tribunale federale nel 1984, il Parlamento ha approvato in giugno il passaggio all’imposizione individuale, che, referendum permettendo, sarà effettivo a tutti e tre i livelli statali (federale, cantonale e comunale).

Nel corso del dibattito odierno, sono riemerse posizioni note, già espresse in precedenti discussioni. Lo scontro resta profondamente ideologico e l’esito incerto (il voto è previsto mercoledì). L’imposizione individuale era passata per pochi voti (5 al Nazionale e uno solo agli Stati), mentre l’iniziativa del Centro è stata bocciata in commissione con 13 voti contro 12.

Le due visioni appaiono ormai inconciliabili. Da un lato UDC e Centro difendono la famiglia tradizionale e si oppongono all’imposizione individuale; dall’altro la sinistra, il PLR e i Verdi liberali ritengono che le proposte del Centro siano superate e non tengano conto del ruolo crescente della donna nella società.

Vista la distribuzione delle forze in Parlamento, è possibile che l’iniziativa centrista venga respinta mercoledì, al termine del dibattito. L’ultima parola spetterà comunque al popolo, con la possibilità di più votazioni sul tema: il referendum sul passaggio all’imposizione individuale, l’iniziativa delle donne PLR a favore dello stesso passaggio e l’iniziativa del Centro. In caso di approvazione di tutte le proposte, si potrebbe quindi trovarsi di fronte a due norme costituzionali incompatibili tra loro.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR