CN: fine rendite vedovili a vita, tolto tetto massimo AVS coniugi

In futuro, le vedove e i vedovi percepiranno la rendita solo fino al 25° anno di età del figlio più giovane. Le rendite a vita non esisteranno più, tranne per la generazione transitoria.
(Keystone-ATS) Lo ha deciso oggi il Consiglio nazionale, approvando – con 102 voti contro 95 – una modifica della legge sull’AVS. La Camera ha inoltre eliminato il tetto massimo delle rendite AVS dei coniugi, trasformando la riforma in un controprogetto indiretto a un’iniziativa popolare in tal senso del Centro.
Tra le novità del disegno di legge presentato un anno fa dal Consiglio federale figura anche la soppressione delle rendite di vedovanza per chi non ha figli. Verrà tuttavia introdotta una rendita transitoria di tre anni per le vedove i cui figli hanno già più di 25 anni. “L’obiettivo è tutelare i genitori che si fanno carico dei figli, indipendentemente dal sesso, aggiornando un sistema in passato incentrato esclusivamente sul matrimonio”, ha spiegato Céline Amaudruz (UDC/GE) a nome della commissione.
La riforma prevede anche la copertura mediante prestazioni complementari per le vedove e i vedovi di almeno 58 anni al momento della morte del coniuge o dell’ex coniuge e senza più figli a carico, se la morte comporta una situazione di precarietà.
Per chi percepisce già una rendita vedovile al momento dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni e ha più di 55 anni, non cambia nulla. Tuttavia, la rendita verrà cancellata entro due anni dall’entrata in vigore per le persone di età inferiore ai 55 anni, tranne se hanno ancora figli a carico (disposizione transitoria).
Con 101 voti contro 96, il Nazionale ha poi deciso che la presente riforma dovrà fungere da controprogetto indiretto all’iniziativa popolare “Sì a rendite AVS eque anche per i coniugi” del Centro, malgrado l’opposizione di quest’ultimo. Questo aspetto non figurava nel messaggio governativo, ma è stato aggiunto dalla Commissione preparatoria.
In futuro, il limite massimo delle rendite AVS dei coniugi (attualmente fissato al 150% della rendita massima) sarà quindi soppresso per le nuove rendite. Per quelle in corso va ancora applicato il tetto massimo. Quale contropartita, verrà soppresso il supplemento di vedovanza del 20%, anche in questo caso solo per i nuovi beneficiari di rendite AVS o AI.
Il dossier passa al Consiglio degli Stati.