La televisione svizzera per l’Italia

Cina produce 70% nuovi farmaci tumorali

Keystone-SDA

La Cina produce il 70% dei farmaci antitumorali di nuova generazione.

(Keystone-ATS) Il discorso vale per gli anticorpi farmaco-coniugati, in grado di veicolare la chemioterapia direttamente all’interno delle cellule cancerose garantendo maggiore efficacia e meno effetti collaterali, così come per gli anticorpi bispecifici, che rappresentano una classe innovativa di farmaci immunoterapici.

La Cina si sta cioè imponendo sempre di più nel campo della ricerca oncologica e questo “mette a rischio la competitività e l’innovazione in Europa”. A puntare a riflettori sul fenomeno è il presidente eletto della Società europea di oncologia medica (Esmo), Giuseppe Curigliano che, a margine del congresso Esmo in corso a Berlino con circa 35mila partecipanti, sottolinea l’urgenza e la necessità di incentivare la ricerca in Europa.

“Ciò che noi pensiamo essere farmaci creati in Occidente – afferma Curigliano – sono in realtà farmaci che vengono dall’Asia. La Cina rappresenta la nuova potenza industriale nella produzione di nuovi farmaci, perchè la maggior parte dei farmaci che utilizziamo nel mondo occidentale sono stati concepiti e brevettati in quel Paese. Questo significa che la Cina si sta posizionando come primo Paese al mondo nell’arruolamento dei pazienti”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR