La televisione svizzera per l’Italia

CF: UFAC, Francine Zimmermann nuova responsabile

Keystone-SDA

Cambio della guardia alla guida dell'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC): da inizio aprile 2026, l'attuale vicedirettrice, Francine Zimmermann, prenderà il posto di Christian Hegner, che lascia l'incarico per andare in pensione.

(Keystone-ATS) Laureatasi a Friburgo in scienze economiche e sociali, Francine Zimmermann vanta una lunga esperienza in seno all’amministrazione federale, dove ha ricoperto incarichi presso la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Dal 2015 lavora per l’UFAC.

Nominata oggi dal Consiglio federale, la 42enne Zimmermann è da molti anni co-responsabile della Divisione Strategia e politica che comprende 70 collaboratori, ha affermato ai media il “ministro” dei trasporti, Albert Rösti.

In questa veste è responsabile di dossier di importanza centrale come negoziati internazionali, sviluppo del diritto aeronautico, questioni relative all’ambiente e all’innovazione come pure autorizzazioni edilizie e di esercizio per gli aeroporti. Inoltre rappresenta l’Amministrazione federale nel consiglio di amministrazione dell’EuroAirport di Basilea-Mulhouse, ha sottolineato il consigliere federale bernese, dettosi convinto che la Zimmermann sia la persona giusta al posto giusto.

Per quanto riguarda la diretta interessata, quest’ultima si è detta onorata della nomina, non nascondendo però che la direzione dell’UFAC è confrontata con grandi sfide, in particolare a livello di sicurezza, sviluppo tecnologico, cooperazione internazionale e sostenibilità ambientale, un ambito quest’ultimo che le sta particolarmente a cuore. A livello nazionale, Zimmermann curerà anche il dialogo con la popolazione in relazione ai disagi – leggi rumore – causati dagli scali aeroportuali.

In merito ai droni, tema che occupa da giorni i media nazionali e internazionali, Zimmermann ha sottolineato che i principali responsabili per la protezione delle infrastrutture sono gli scali stessi. Qualora la presenza di questi velivoli dovesse farsi più minacciosa, allora spetta alle polizie cantonali e in ultima istanza all’esercito intervenire.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR