La televisione svizzera per l’Italia

CF: Samedan (GR), approvata base pianificazione aerodromo

In vista dell'ammodernamento dell'aerodromo di Samedan (GR), il Consiglio federale ha approvato oggi la relativa modifica della scheda di coordinamento del Piano settoriale dell'infrastruttura aeronautica (PSIA).

(Keystone-ATS) La scheda stabilisce, in modo vincolante per le autorità, le condizioni quadro per i futuri ampliamenti e le trasformazioni dell’infrastruttura nonché per l’orientamento dell’esercizio di un aerodromo.

Essa contiene direttive per l’esercizio relative al perimetro dell’aerodromo, all’inquinamento fonico, alla limitazione degli ostacoli, alla tutela della natura e del paesaggio e all’accessibilità. La scheda di coordinamento è il presupposto per l’approvazione del regolamento d’esercizio e per l’autorizzazione degli impianti aeroportuali.

Lo scalo regionale di Samedan rappresenta un’infrastruttura di grande importanza per i Grigioni nell’ambito turistico, economico e dei trasporti. Oltre al traffico aereo commerciale e non commerciale, l’aerodromo costituisce una base di partenza per i voli di salvataggio e di lavoro in elicottero, spiega una nota governativa odierna.

Poiché l’infrastruttura attuale è ormai obsoleta e non risponde più agli standard odierni, la modifica della scheda di coordinamento pone le condizioni per la costruzione di una nuova base per elicotteri moderna (Rega, Swiss Helicopter, Heli Bernina). Il 17 agosto scorso, la popolazione ha tra l’altro approvato il progetto per il rinnovo dell’aeroporto più alto d’Europa. Si prevede la costruzione di due nuovi centri operativi con un hangar per i velivoli, l’ampliamento e la riparazione dei piazzali antistanti lo scalo, una torre con vista a 360 gradi e una recinzione di sicurezza. Il cantiere dovrebbe essere terminato nel 2031.

Sempre nella seduta odierna, il Governo ha anche approvato la modifica della scheda di coordinamento dell’aerodromo militare di Payerne (VD). Quest’ultimo è uno dei tre scali dell’esercito e la principale base delle Forze aeree svizzere. Da qui decollano sia gli aerei militari utilizzati per le operazioni nello spazio aereo svizzero che il nuovo jet del Consiglio federale impiegato per i voli intercontinentali.

Dal 2013 l’aerodromo militare è aperto anche al traffico civile, sia a vista che strumentale, e dispone di un proprio regolamento d’esercizio civile. La nuova scheda di coordinamento prevede l’estensione degli orari di esercizio, un aumento dei contingenti di movimenti aerei e l’ampliamento del perimetro dell’aerodromo, in modo da rispondere alle crescenti esigenze dell’aviazione civile nei Cantoni di Friburgo e Vaud.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR