La televisione svizzera per l’Italia

CF: Consiglio nazionale, seggio in più a LU e FR, in meno a BE e GR

L'evoluzione demografica modifica la ripartizione dei seggi in Consiglio nazionale: con l'elezione del 24 ottobre 2027 i cantoni di Lucerna e Friburgo disporranno ciascuno di un seggio in più, a scapito di Berna e Grigioni. Lo ha stabilito oggi il Consiglio federale, approvando l'ordinanza in materia.

(Keystone-ATS) Per calcolare quanti seggi spettano a ogni cantone, l’esecutivo si basa sui dati della popolazione residente permanente, nel caso specifico quella alla fine del 2024. Questa procedura è stata utilizzata per la prima volta in occasione dell’elezione del 2015.

In base alle cifre relative alla popolazione cantonale residente a fine dicembre 2024, guadagneranno quindi un seggio ciascuno i cantoni di Lucerna (da 9 a 10) e Friburgo (da 7 a 8) a detrimento di Berna (da 24 a 23) e Grigioni (da 5 a 4). Come nel 2023, al Ticino spetteranno 8 consiglieri nazionali.

Con i nuovi conteggi, Lucerna ha raggiunto 437’944 abitanti, mentre Friburgo quota 346’674, il che consente loro un aumento di un seggio alla Camera del popolo. Dal canto loro Berna – compresa ancora la cittadina di Moutier, che passerà al Giura dall’anno prossimo ndr. – e Grigioni contano rispettivamente 1’071’216 e 206’138 residenti, il che significa la perdita di una poltrona ciascuno.

In base alla nuova ripartizione i cantoni con più rappresentanti in Consiglio Nazionale rimangono Zurigo (36), Berna (23) e Vaud (19). Uri, Obvaldo, Nidvaldo, Glarona e i due Appenzello hanno invece diritto a un solo seggio. In questi ultimi Cantoni, l’elezione avviene con il sistema maggioritario.

Il metodo di ripartizione dei seggi è disciplinato in modo esaustivo nell’articolo 17 della legge federale sui diritti politici. La Costituzione prevede che i 200 seggi siano ripartiti tra i cantoni proporzionalmente alla loro popolazione. Questa garantisce un seggio anche ai Cantoni più piccoli.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR