La televisione svizzera per l’Italia

Canton Grigioni preventiva un deficit di 111 milioni di franchi

Keystone-SDA

Per il 2026 il Canton Grigioni prevede un deficit di 111,3 milioni di franchi. Secondo il Governo fra i motivi del disavanzo la forte crescita di uscite nei settori sanitario, sociale e formativo. Gli investimenti superano per la prima volta i 370 milioni di franchi.

(Keystone-ATS) Il bilancio 2026 prevede uscite pari a 3,07 miliardi di franchi, ha comunicato oggi il Dipartimento delle finanze e dei comuni retico. Con un ricavo operativo di 2,93 miliardi di franchi, il risultato complessivo è un disavanzo di 111 milioni di franchi. “Si tratta del deficit di preventivo più alto degli ultimi dieci anni”, ha dichiarato la segretaria delle finanze, Bettina Simioni, a Keystone-ATS. Per l’anno in corso era stato previsto un deficit di 87,2 milioni.

Tenere d’occhio le uscite nel settore sanitario

Soprattutto nel settore sanitario le spese aumentano. Circa 33,3 milioni di franchi sono imputabili ai sussidi nei settori dei premi di cassa malati, degli ospedali e delle cliniche. “I costi della salute in generale sono in crescita e bisogna tenerli d’occhio. La parte che il Cantone paga alle riduzioni individuali dei premi aumenta in modo notevole”, ha spiegato il Consigliere di Stato, Martin Bühler. Attualmente il 33% della popolazione grigionese beneficia di una riduzione individuale dei premi. Senza entrare in questioni di politica sanitaria, il ministro delle finanze ha detto che Confederazione e Cantoni devono trovare delle soluzioni per stabilizzare i costi della salute.

Pure nel settore formativo le uscite crescono. Ciò è dovuto alla nuova legge sulle scuole popolari entrata in vigore in agosto. Essa, comporta spese supplementari di quattro milioni all’anno. Questi oneri vengono assunti dal Cantone, malgrado andrebbero finanziati dai Comuni. Anche il programma “Kita Plus” implica spese maggiori.

Investimenti SUP Grigioni e Brienz/Brinzauls

Gli investimenti netti raggiungono un nuovo record e superano i 370 milioni di franchi, quasi una ventina in più rispetto all’anno scorso. Una parte di queste uscite viene impiegata ad esempio per realizzare il nuovo campus della Scuola universitaria professionale dei Grigioni a Coira. Anche gli investimenti a terzi aumentano, in concreto del 20%. Questi comprendono ad esempio il progetto di trasferimento preventivo del villaggio di Brienz/Brinzauls stimato a 20 milioni di franchi.

“Con il 3,1% le spese complessive nel conto economico crescono in misura sensibilmente maggiore rispetto ai ricavi con il 2,4%”, si legge nel comunicato odierno. Per quanto riguarda le imposte sul reddito delle persone fisiche, nel 2026 si faranno sentire gli effetti della riduzione dell’aliquota fiscale di 5 punti percentuali e della compensazione della progressione a freddo.

Cifre nere per il 2025

Malgrado per il 2025 siano state preventivate cifre rosse, il Dipartimento delle finanze e dei comuni prevede un’eccedenza di 40 milioni di franchi. Un risultato raggiunto solo grazie all’impiego di capitale proprio disponibile. A fine 2024 ammontava a 927 milioni di franchi. Usando queste riserve sarà possibile coprire i 200 milioni di franchi del finanziamento speciale protezione del clima e innovazione e il credito di 35 milioni di franchi per investimenti a favore delle infrastrutture di rilevanza sistemica.

“La solida posizione di partenza, con un notevole capitale proprio liberamente disponibile, ci aiuta a superare le sfide future”, ha detto Bühler. Ma sarà comunque importante mantenere una certa moderazione fra le entrate e le uscite.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR