La televisione svizzera per l’Italia

Camere: energia, canone radio-tv, doppio cognome, asilo

Keystone-SDA

Il Consiglio nazionale (08.00-13.00) inizierà la seduta odierna esaminando le divergenze concernenti la revisione della Legge sull'energia.

(Keystone-ATS) La camera dovrà decidere se approvare le proposte della Conferenza di conciliazione in merito al diritto di ricorso delle associazioni connesso alla realizzazione di 16 progetti idroelettrici, la cui realizzazione dovrà essere accelerata.

La Camera del popolo affronterà poi la revisione legislativa che prevede di assegnare una quota maggiore del canone radio-tivù ai media privati, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Previste inoltre misure generali di sostegno ai media elettronici per una migliore copertura mediatica regionale.

Altro tema all’ordine del giorno: il messaggio sulla modifica della legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU). La proposta governativa apre alle scuole universitarie professionali (SUP) la possibilità di offrire cicli di studio bachelor nei campi della matematica, dell’informatica, delle scienze naturali e della tecnica (MINT), che integrino l’esperienza pratica del mondo del lavoro. Si tratta di un’offerta già testata nell’ambito di un progetto pilota lanciato nel 2014.

Al Consiglio degli Stati (08.15-13.00) la giornata inizierà con l’esame del disegno di legge volto a reintrodurre la possibilità per una coppia di coniugi di portare il doppio cognome. Sarà anche possibile deciderne l’ordine.

Contrariamente a quanto deciso un anno fa dal Consiglio nazionale, la commissione preparatoria propone di mantenere il principio del cognome da nubile o celibe, secondo cui può essere trasmesso al coniuge e ai figli comuni soltanto il cognome di nascita e non un cognome acquisito a seguito di un precedente matrimonio. In questo modo si vuole garantire che anche in futuro il cognome permetta di risalire in modo chiaro all’origine di una persona.

In seguito è prevista una sessione straordinaria sull’asilo convocata dall’UDC con cui si esamineranno tutta una serie di atti parlamentari in tema. La seduta si concluderà con l’esame dell’iniziativa cantonale ticinese, che propone di richiedere automaticamente i precedenti penali dei cittadini dell’UE prima di concedere permessi di dimora, permessi per frontalieri o distacchi di lavoratori in Svizzera da parte di imprese europee. I “senatori” dovranno decidere se archiviare la proposta, come auspicato dal Nazionale, o se mantenerla, come chiesto dalla commissione preparatoria.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR