La televisione svizzera per l’Italia

Cambio d’ora: rischio di incidenti triplica di notte

Keystone-SDA

Con l'autunno e il passaggio all'ora solare, i tragitti notturni diventano ancora più pericolosi. Il rischio di incidenti per pedoni, ciclisti e monopattini elettrici triplica al buio e può essere moltiplicato per dieci in caso di pioggia o neve.

(Keystone-ATS) Lo indica in una nota odierna il Touring Club Svizzero (TCS), basandosi sui dati della Suva.

Tuttavia, alcune semplici precauzioni consentono di ridurre notevolmente il rischio di incidenti. Una persona vestita con abiti scuri è visibile solo a 25 metri di distanza, contro i 40 metri con colori chiari o fluorescenti e fino a 140 metri con elementi riflettenti o luminosi, precisano gli esperti del TCS. “Qualche metro in più può offrire secondi cruciali affinché il conducente anticipi la propria reazione e agisca in tempo”, sottolinea l’organizzazione.

Punti di riferimento visibili a 360°

Il TCS raccomanda di moltiplicare i punti di riferimento visibili a 360°: elementi riflettenti su indumenti, borse o scarpe per i pedoni, luci anteriori/posteriori e catarifrangenti per i ciclisti, giubbotti e adesivi riflettenti per i monopattini. Il casco con luci integrate o gli accessori chiari completano la protezione.

Queste precauzioni sono utili anche di giorno, quando la visibilità è ridotta a causa di nebbia, pioggia o neve. In occasione della 19esima “Giornata della luce” del 6 novembre, il TCS lancia la campagna “Made visible” per ricordare a tutti l’importanza di vedere ed essere visti. Il sito madevisible.swiss offre consigli su come equipaggiarsi in modo efficace e ridurre gli incidenti, in particolare durante i mesi bui.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR