La televisione svizzera per l’Italia

Bolla AI, chiude il fondo de ‘La grande scommessa’

Keystone-SDA

Prima le scommesse al ribasso contro Nvidia e Palantir, ora la chiusura del suo fondo Scion Asset Management.

(Keystone-ATS) Micheal Burry, l’investitore reso celebre per aver previsto il crollo del mercato immobiliare Usa prima dello scoppio della crisi dei mutui subprime, non sta facendo nulla per nascondere il suo scetticismo nei confronti delle quotazioni stellari raggiunte dai titoli legati all’intelligenza artificiale.

Il fondo di Burry, la cui scommessa contro il mercato immobiliare Usa è stata immortalata dal film ‘The big short’ (‘La grande scommessa’), ha smesso di essere registrato presso gli enti regolatori statunitensi, secondo quanto emerge dal database della SEC, l’autorità di vigilanza Usa sul mercato dei titoli.

Burry, secondo quanto riferito dall’Financial Times, ha inviato ai suoi investitori una lettera in cui ha detto che liquiderà i fondi e restituirà il capitale entro la fine dell’anno, mettendoli anche in guardia sullo scollamento tra valutazioni borsistiche e fondamentali.

“La mia stima del valore dei titoli non è ora, ma lo è da tempo, non in sintonia con i mercati”, si legge nella missiva datata 27 ottobre. Mentre sul suo account X, lo scorso 31 ottobre, ha postato uno screenshot che lo ritrae ne ‘La Grande scommessa’, accompagnato da un post in cui afferma: “qualche volta vediamo le bolle” e “qualche volta la sola mossa vincente è non giocare”.

La decisione di chiudere Scion Asset Management, che già alla fine del primo trimestre aveva liquidato gran parte dei suoi asset azionari e acquistato opzioni put su titoli tech, arriva mentre gli investitori sono sul chi va là, preoccupati di essere investiti dallo scoppio di una bolla legata all’intelligenza artificiale.

Chi crede a Wall Street spera che non si ripeta il copione visto ai tempi della grande crisi finanziaria: nel 2008 Burry chiuse Scion Capital, riaperto nel 2013 con il nome di Scion Asset Management, dopo aver quintuplicato il capitale fornito dai suoi investitori tra il 2000 e il 2008 grazie a una scommessa, vinta a colpi di credit default swap, contro le obbligazioni garantite dai mutui più rischiosi.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR