La televisione svizzera per l’Italia

Beyond Gravity vuole costruire satelliti dalla A alla Z

Keystone-SDA

Beyond Gravity, filiale di Ruag International, punta a occuparsi dell'intera costruzione dei propri satelliti. Prevede che i dispositivi saranno nello spazio entro la fine del 2028. Sui costi dell'operazione non è stato rivelato alcun importo.

(Keystone-ATS) L’azienda specializzata nel settore spaziale desidera “fornire soluzioni più dirette ai clienti finali”, si legge in un comunicato odierno. Beyond Gravity spiega di aver unito le forze di tutti i suoi siti europei “al fine di accelerare la capacità di costruire satelliti di medie dimensioni per orbite basse” e ”a prezzi abbordabili”, senza fornire ulteriori dettagli.

L’obiettivo è di rispondere all’attuale situazione geopolitica nel Vecchio Continente, che evidenzia la necessità di ulteriori satelliti europei. Citato nel comunicato, Oliver Grassmann, che dirige la divisione satelliti, sottolinea che si tratta di occupare una nicchia di mercato che non è coperta né dalle piccole start-up né dai grandi attori affermati.

Beyond Gravity afferma di stare già sviluppando e costruendo numerosi elementi come la struttura dei satelliti, la protezione termica, i computer, le antenne, le ali solari e gli strumenti di raccolta dati.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR