La televisione svizzera per l’Italia

Barometro KOF in aumento, ma rimangono ombre su economia

Keystone-SDA

Le prospettive per l'economia svizzera migliorano leggermente, ma rimangono modeste: è l'indicazione che giunge dal KOF Institute, nuovo nome del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo.

(Keystone-ATS) In settembre l’indicatore si è attestato a 98,0 punti, vale a dire 1,8 punti in più del dato (rivisto da 97,4 a 96,2) di agosto, riferisce il KOF in un comunicato odierno. Il parametro rimane quindi sotto la media pluriennale, che è di 100: è la quinta volta quest’anno che succede. Gli esperti si aspettavano valori compresi fra 96,3 e 97,0, ma va detto che si basavano su un valore di agosto più alto.

Il miglioramento del barometro è da ricondurre in particolare agli indicatori relati al settore manifatturiero e a quello della finanza, spiegano gli esperti del KOF. Sul fronte della domanda, gli indici sulla domanda estera registrano un calo, mentre quelli per la domanda consumatori rimangono invariati.

In seguito alla crisi del coronavirus e ai relativi confinamenti il barometro si era contratto nel maggio 2020 al minimo storico di 49,6 punti, per poi risalire sino a un record di 143,7 punti nel maggio 2021 e in seguito calare sensibilmente. Nel 2025 si sono osservati valori fra 103,2 (marzo) e 96,2 (agosto).

Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo presenta il suo barometro mensile – pubblicato sin dagli anni 70 del secolo scorso – come un indicatore che anticipa l’evoluzione dell’economia. Si compone di diversi dati: attualmente comprende centinaia di sottoindicatori. Come noto il KOF diffonde anche a scadenza trimestrale previsioni economiche proprie sulla congiuntura elvetica e internazionale, nonché, sullo stesso tema, un sondaggio fra economisti (denominato Consensus). Le tre cose sono distinte.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR