La televisione svizzera per l’Italia

Auto: vendite in calo in Europa, mercato sempre più elettrificato

Keystone-SDA

Inizio di 2025 con il segno meno per il mercato automobilistico europeo.

(Keystone-ATS) Secondo quanto comunica Acea, l’associazione europea dei costruttori in Ue, Aels (Svizzera compresa) e Regno Unito sono state immatricolate 995’271 vetture, il 2,1% in meno dello stesso mese del 2024.

Le flessioni sono particolarmente marcate per i tre maggiori mercati: Francia (-6,2%), Italia (-5,8%) e Germania (-2,8%). Solo la Spagna ha registrato un aumento del 5,3%.

I dati mostrano anche una progressiva elettrificazione del mercato visto che i veicoli a batteria (BEV) hanno rappresentato il 15% del totale – pari a 124’131 unità – con un balzo rispetto al 10,9% di gennaio 2024. Sempre più graditi poi i modelli ibridi che in gennaio hanno sfiorato il 35% del mercato tornando a essere i preferiti dagli acquirenti di auto nell’UE. Le immatricolazioni di questo tipo di modelli sono aumentate del 18,4%, spinte da una crescita significativa nei quattro mercati più grandi: Francia (+52,2%), Spagna (+23,5%), Germania (+13,7%) e Italia (+10,6%). Il totale è di 290’014 unità immatricolate nel primo mese del 2025. In calo invece la quota di mercato combinata di auto a benzina e diesel scesa al 39,4% a gennaio 2025 (48,7% un anno fa).

Sul fronte delle elettriche pure Acea segnala come tre dei quattro mercati più grandi della regione, che insieme rappresentano il 64% di tutte le immatricolazioni di auto elettriche a batteria, hanno registrato consistenti incrementi a due cifre: Germania (+53,5%), Belgio (+37,2%) e Paesi Bassi (+28,2%), mentre la Francia ha visto un leggero calo dello -0,5%. In calo anche le immatricolazioni di elettriche ibride plug-in scese dell’8,5% a 61’406 unità pari a una quota di mercato del 7,4%.

A livello di gruppi automobilistici, il primo posto resta di Volkswagen che ha immatricolato 229’898 vetture, con un aumento annuo del 5,6% e una quota salita al 27,7%. Alle sue spalle Stellantis recupera il secondo posto nonostante un calo del 17,9% e 133’506 immatricolazioni (quota del 16,1%). Al terzo posto il gruppo Renault, cresciuto del 5% a 90’362 unità e una quota del 10,9%.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR