Основные темы: повседневная жизнь, здравоохранение, семейная и социальная политика, юстиция. Сокращение: sb
Altri sviluppi
Qui Svizzera
La teoria del “complotto giudaico” sta tornando in auge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2018 l'antisemitismo è cresciuto nella Svizzera francofona ed è avvertito anche nella parte germanofona del paese.
“La votazione sulla Brexit: non democrazia diretta, ma stupidaggine”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex consigliere federale Kaspar Villiger ha scritto un libro sulla democrazia dove spiega il successo del sistema politico svizzero. Gli altri paesi potrebbero trarne degli insegnamenti, afferma il magistrato. Che però non è molto ottimista. Nelle vesti di parlamentare, consigliere federale e presidente della Confederazione, Kaspar Villiger si è occupato per decenni del sistema politico…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il romancio è la lingua più antica ancora parlata in Svizzera. Originato dal mescolarsi del latino volgare con le lingue locali del cantone Grigioni, questa lingua è oggi minacciata, secondo l’UnescoCollegamento esterno. Benché goda di una certa popolarità, solo lo 0,5% della popolazione lo parla ancora. Ottant’anni fa la minaccia veniva dall’esterno, specialmente dal fascismo…
Le nuove autorità di tutela suscitano forti opposizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esistono poche autorità controverse o addirittura odiate come quella responsabile della protezione dei minori e degli adulti (APMA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Insulti e persino aggressioni fisiche: ebrei e mussulmani in Svizzera sono oggetto di ostilità a causa della loro religione.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…