Antitrust Ue indaga Deutsche Börse e Nasdaq sui derivati
L'Antitrust Ue ha aperto un'indagine per verificare se Deutsche Börse e Nasdaq abbiano violato le regole della concorrenza europea coordinando le strategie su quotazione, negoziazione e compensazione dei derivati finanziari sullo Spazio economico europeo.
(Keystone-ATS) Si indaga per verificare “se abbiano agito in collusione per evitare di competere”, ha segnalato la vicepresidente della Commissione Ue Teresa Ribera, sottolineando che “una concorrenza leale è essenziale per il buon funzionamento dell’Unione dei mercati dei capitali, pilastro dell’innovazione, della stabilità finanziaria e della crescita in Europa”.
L’indagine avviata da Bruxelles si concentrerà sul sospetto che Deutsche Börse, la società di Francoforte che gestisce il mercato azionario tedesco, e il Nasdaq di New York abbiano raggiunto accordi o pratiche concordate per non competere nello Spazio economico europeo sui derivati, un comportamento che potrebbe violare le regole Ue contro i cartelli e le pratiche commerciali restrittive previste dall’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e dall’articolo 53 dell’Accordo See.
Secondo la Commissione, le due società potrebbero essersi suddivise la domanda, coordinate sui prezzi o essersi scambiate informazioni commercialmente sensibili, con il rischio di frammentare il mercato e incidere su prezzi, qualità dei servizi e corretto funzionamento del mercato unico. L’inchiesta, viene precisato, sarà condotta con priorità e non pregiudica l’esito finale. Rientra negli sforzi della Commissione per garantire un mercato finanziario equo, competitivo e pienamente integrato nell’ambito dell’Unione dei mercati dei capitali, “a beneficio di investitori, imprese e consumatori”.
Ispezioni a sorpresa nei due gruppi erano state effettuate nel settembre 2024, nell’ambito di un’indagine d’iniziativa della Commissione sul settore dei derivati. Deutsche Börse controlla, tra l’altro, la piattaforma Eurex, la più grande borsa di derivati dell’Area economica europea, mentre Nasdaq gestisce mercati azionari e dei derivati in Europa e negli Stati Uniti.