La televisione svizzera per l’Italia

Alloggio in proprietà, i prezzi salgono ancora

Keystone-SDA

La domanda di un alloggio in proprietà non accenna a diminuire in Svizzera e i prezzi continuano a salire: l'indicazione emerge oggi dall'indice ImmoScout24, indicatore basato sugli annunci immobiliari.

(Keystone-ATS) A fine agosto il prezzo richiesto dagli offerenti per una casa unifamiliare è salito dello 0,1% rispetto a fine luglio, secondo il parametro calcolato da ImmoScout24 – entità di SMG Swiss Marketplace Group, che riunisce diversi portali – insieme alla società di consulenza zurighese IAZI. Il costo di un appartamento in proprietà per piani è aumentato in modo un po’ più marcato, dello 0,5%. Su base annua le progressioni sono sensibili: rispettivamente +4,1% (case) e +4,7% (appartamenti).

A livello regionale, il Ticino mette a referto variazioni mensili di rispettivamente 0,0% (case) e +0,6% (appartamenti), mentre nella Svizzera orientale (che comprende i Grigioni) si osservano incrementi rispettivamente dello 0,7% e dell’1,1%.

Queste indicazioni assumono una rilevanza particolare in vista dell’appuntamento con le urne del 28 settembre, in cui il popolo svizzero deciderà sul valore locativo. “La votazione promette di avere un effetto non solo finanziario, ma anche politico in materia di politica abitativa per i prossimi anni”, argomenta Martin Waeber, direttore di SMG, citato in un comunicato odierno. “Questo passo allineerebbe la Svizzera alla politica fiscale internazionale. Per molti proprietari esistenti ciò comporterebbe un alleggerimento tributario; allo stesso tempo però aumenterebbero i requisiti per gli acquirenti, ad esempio a causa di un aumento dell’onere fiscale dovuto alla soppressione della deduzione degli interessi passivi”, conclude l’esperto.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR