Da più di 30 anni ha cambiato il linguaggio visivo di libri, poster, film d’animazione, dipinti e sculture, parlando ai bambini come agli adulti, inventando creature fantastiche e paesaggi immaginari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Claudio Moschin, tvsvizzera
Lui è Etienne Delessert, artista autodidatta, svizzero di Vaud oggi trapiantato nella campagna dello stato del Connecticut, uno dei grandi nomi dell’illustrazione mondiale, amico e collaboratore di Jean Piaget ed Eugene Ionesco, disegnatore per Le Monde e The New York Times, protagonista di decine di grandi mostre personali in tutto il mondo, celebrato con premi e retrospettive nei grandi musei, negli Usa, in Svizzera, in Francia, in Canada e in Italia.
Lo abbiamo incontrato a Milano, alla Galleria Nuages, dove si è appena aperta una mostra di sue opere, disegni e dipinti. Ci ha così raccontato quello che fa anche come impegno contro la “brutta politica”: da buon artista, sempre con la matita, s’intende.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Charlie Hebdo, la satira continua
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ferocia dei terroristi contro Charlie Hebdo ha suscitato costernazione nel mondo intero. Sia per il suo significato politico-ideologico di attentato diretto al cuore dei principi di democrazia, pluralismo e tolleranza propagatisi proprio da Parigi con la Rivoluzione del 1789, sia per l’obiettivo specifico. I terroristi hanno infatti voluto colpire una voce libera, scomoda e…
Vernacoliere, l’importante era evitare un sindaco pisano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha suscitato sorpresa l’appoggio dato Mario Cardinali, direttore del mensile satirico Il VernacoliereCollegamento esterno, ai Cinque Stelle nell’elezione per il sindaco di Livorno a inizio giugno. Personaggio noto in Toscana per le sue posizioni anticonformiste e dissacranti, il fondatore del giornale si è schierato contro la nomenclatura di sinistra che da quasi 70 anni governa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un Dylan Dog invecchiato per l’occasione [cfr. video], a vederlo così non può non ricordare l’Armando della Pimpa, e infatti eccola lì. Dylan Dog come non l’avete mai visto, è l’omaggio della Fiera del fumetto di Lugano per i 30 anni dell’investigatore dell’incubo, per mano di 12 artisti che di solito non lo disegnano.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche la Svizzera, analogamente a quanto sta avvenendo in diversi paesi europei, non poteva esimersi dalla suavideolettera rivolta al neo presidente statunitense Trump. Nei social media in queste ore è diventato virale “Switzerland Second”, una produzione della SRF in cui si mettono in risalto le peculiarità elvetiche in relazione agli annunci e alle prime mosse…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.