Aliante schiantato in Vallese, piloti persero controllo

È stata la perdita di controllo dell'aliante la causa dell'incidente mortale avvenuto nell'agosto dello scorso anno in Vallese, ai piedi del Chistehorn, costato la vita a due piloti di 72 e 46 anni.
(Keystone-ATS) A determinare il motivo dello schianto è il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), che oggi ha pubblicato il rapporto finale dell’indagine.
Stando al SISI, l’aliante ha perso il controllo dopo aver superato l’angolo di incidenza critico. Raggiunto lo stallo aerodinamico, il velivolo ha perso quota e si è infine schiantato ai piedi della vetta, situata in territorio del comune di Niedergesteln, tra Visp e Sierre. Non sono emerse prove riconducibili a difetti tecnici dell’aeromobile, secondo l’organo della Confederazione che si occupa degli incidenti in ambito dell’aviazione.
Le previsioni termiche, quel fatidico 23 agosto 2024, non erano favorevoli, sottolinea il SISI. Dal piano di volo è stato inoltre possibile dedurre che i due piloti svizzeri deceduti non hanno voluto rinunciare al loro tragitto anzitempo. Entrambi erano ancora inesperti per quanto concerne il volo a vela in montagna, precisa il rapporto definitivo.
L’aliante era decollato dall’aerodromo di Birrfeld, nel canton Argovia, verso le 12:30 ed era diretto a Grenoble, in Francia. Un testimone oculare, citato dal SISI, che aveva immediatamente allertato la Rega, ha dichiarato di aver visto il velivolo “schiantarsi praticamene in verticale”.