La televisione svizzera per l’Italia

Addio a Maria Riva, la figlia di Marlene Dietrich

Keystone-SDA

Maria Riva, l'unica figlia della leggendaria diva del cinema Marlene Dietrich, è morta a 100 anni nel sonno a Gila nel New Mexico. Lo ha reso noto il figlio Peter Riva che l'anno scorso l'aveva accolta in casa.

(Keystone-ATS) Dopo aver debuttato con la madre nel 1932 in Shanghai Express, come rara attrice a contratto della Cbs, Riva aveva recitato nelle prime serie antologiche dell’epoca della tv, spesso nella parte della fanciulla in pericolo, ricevendo due candidature agli Emmy nel 1952 e 1953.

Maria aveva però smesso di recitare già alla fine degli anni Cinquanta (spesso si era descritta come una ‘Dietrich dei poveri’) e aveva ammesso di non aver mai avuto una forte ambizione di fare l’attrice: per molti anni aveva quindi curato le tournée mondiali della sua più celebre madre e in particolare gli spettacoli solisti dell’ex Angelo Azzurro a Las Vegas.

Alcuni mesi dopo la morte di Marlene Dietrich, avvenuta a Parigi nel maggio 1992 all’età di 90 anni, la Riva aveva pubblicato un libro monumentale sulla diva, considerato una delle più accurate e oneste ricostruzioni della vita della madre. “Mi considero una biografa, non la figlia”, disse in un’intervista del 2009 per il sito della Television Academy Foundation: “Sono molto orgogliosa del fatto di essere riuscita a fare un passo indietro… ciò che era sbagliato era sbagliato, ciò che era giusto era giusto, ciò che era grande era grande, ciò che era brillante era brillante. La gente non capisce quanto sia difficile essere il figlio di una creatura che va oltre la normalità”.

Nata a Berlino nel 1924 dalla breve unione di Marlene con l’assistente regista Rudolf Sieber, Maria Riva fu “importata” a Los Angeles all’età di cinque anni per vivere con la madre, all’epoca una megastar di Paramount Pictures. Da piccola aveva recitato nel ruolo di Caterina la Grande (Marlene aveva interpretato nello stesso film la parte della regina adulta) in L’imperatrice Caterina di Josef von Sternberg e poi era apparsa, sempre con la madre, in I Giardini di Allah di David Selznick, uno dei primi film in Technicolor.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR