La televisione svizzera per l’Italia

Acquisto di azioni, enormi differenze di costo fra gli istituti

Keystone-SDA

L'acquisto e la vendita di azioni nonché di altri titoli può essere costoso e le differenze fra gli istituti di riferimento si rivelano importanti.

(Keystone-ATS) Il fornitore più oneroso è sette volte più caro di quello più conveniente, emerge da un’analisi effettuata dal servizio di confronti Moneyland.ch.

La negoziazione di azioni o di fondi come gli ETF sta diventando sempre più popolare anche in Svizzera, ricorda l’azienda in un comunicato odierno. Gli oneri di acquisto vengono però spesso trascurati.

“Confrontando i costi, i trader possono risparmiare rapidamente diverse centinaia di franchi all’anno”, afferma Benjamin Manz, esperto di Moneyland.ch, citato in un comunicato. “Oltre ai costi, vale però la pena dare un’occhiata anche ai servizi offerti”. Tra questi figurano, tra l’altro, le funzioni e la facilità d’uso della piattaforma di trading online, nonché la gamma di titoli negoziabili.

Moneyland.ch ha esaminato le commissioni delle piattaforme di negoziazione delle principali banche svizzere per l’acquisto e la vendita di azioni ed ETF sulla base di due diversi profili utente: uno che opera in modo occasionale e l’altro che agisce più di frequente. In entrambi i casi ai primi due posti dei fornitori più a buon mercato figurano Saxo Bank e Cornèrtrader, mentre l’istituto più caro è sempre UBS. Gli altri operatori si inseriscono fra questi due estremi.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR