C’è un nuovo accordo italo-svizzero nella moda: prevede l’avvio del primo Master in “Luxury Business Management”, che avrà inizio nelle prossime settimane e che si svolgerà nel campus di Polimoda a Firenze, specializzata nella moda e nel lusso, una tra le scuole del settore più famose in assoluto, da anni stabilmente nella classifica delle cinque migliori al mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Claudio Moschin
“Siamo entusiasti di collaborare con Polimoda per offrire un Master che formerà senz’altro la prossima generazione di leader dell’industria della moda e del lusso”, ha dichiarato il Direttore operativo di Richemont Jérôme Lambert. Il programma del corso prevede lo studio di aspetti fondamentali e determinanti dell’industria del lusso.
Alla didattica contribuiranno anche rappresentati dello stesso gruppo svizzero Richemont e dei suoi diversi brand (tra cui, ricordiamo, Baume & Mercier, Cartier, IWC, Panerai, Montblanc, Jeager-LeCoultre, Van Cleef, Chloè, Vacheron Constantin, Dunhill, Piaget e tanti altri). L’istituto fiorentino specializzato nella moda e nel lusso metterà a disposizione degli studenti che parteciperanno al Master anche la possibilità di viaggi di studi, a Parigi o in Svizzera.
“Per operare in ambito moda non è più sufficiente una buona preparazione teorica”, ha sottolineato Danilo Venturi, direttore di Polimoda. “È fondamentale l’esperienza diretta del settore, dei suoi codici e delle sue dinamiche”. Il primo Master del lusso italo-svizzero, al quale parteciperanno selezionati studenti di mezzo mondo, inizierà ad aprile. E noi siamo andati a Firenze…
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la moda è stampata in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Danit PelegCollegamento esterno è tra le poche utilizzatrici di questa giovane tecnologia applicata al mondo della moda. Il processo di stampa però, al momento è ancora troppo lungo. Ci vogliono infatti sei ore per produrre un piccolo pezzo del particolare tessuto che utilizza questa stilista israeliana. Tessuto che è in realtà del materiale gommoso “cucito”…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Lo sviluppo di questa tessitura è stata una grossa sfida”, spiega il designer Martin Leuthold della Jakob Schlaepfer. “Basti pensare che questo abito è fatto di stoffa e metallo, pesa un chilo al metro e si percepisce se si tiene in mano. È davvero pesante”. I tessuti -e gli affreschi della Cattedrale, patrimonio Unesco- hanno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Milano in questi giorni è la capitale mondiale del design. Più della moda ormai, la metropoli lombarda si impone a livello mondiale per essere il centro del design internazionale. E durante il Salone del mobileCollegamento esterno (alla Fiera e al FuoriSalone in zona Brera e Tortona) Milano è veramente il “Place to be” per architetti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘La Rinascente – 100 anni di creatività d’impresa attraverso la graficaCollegamento esterno‘ presenta oltre 500 materiali, tra cui manifesti, locandine, inserzioni pubblicitarie, cartoline, carte da imballo, biglietti d’auguri e campagne fotografiche. Esporli significa rievocare anche un secolo di costume, con uno sguardo privilegiato sull’universo femminile. Lo spartiacque: il secondo dopoguerra “Si possono distinguere due momenti fondamentali”,…
Ticino e alta moda, un matrimonio di interesse fiscale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impatto sull’economia ticinese delle grandi firme della moda è notevole; negli ultimi 20 anni hanno scavalcato le banche e sono diventate il primo contribuente fiscale del Cantone. Il settimanale di approfondimento di RSI, Falò, si è chiesto perché queste aziende scelgono di stabilirsi nella Svizzera italiana. Le risposte sono diverse, ma c’è un denominatore comune;…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Caratteristica quasi proverbiale di chi la moda non sa neanche dove stia di casa, indossare calzini con ciabatte o sandali è diventato fashion. “Un mix elegante e sportivo”, la “tendenza di primavera 2017”, si leggeva già in marzo sul sito cosmopolitan.itCollegamento esterno. Una moda che fa storcere il naso a molti ma che sta prendendo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.