A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
(Keystone-ATS) L’autore italo-svizzero de “Il mago del Cremlino” (2022), “L’ora dei predatori” (2024) e “Gli ingegneri del caos” (2023) è stato premiato per “il suo percorso straordinario e la sua penna eccezionale”.
“Il suo lavoro letterario, guidato da un forte impegno per una democrazia viva, lo rende una voce essenziale per decifrare le questioni contemporanee in questi tempi difficili”, scrive la giuria del premio, citata in una nota odierna della Fondazione Leenaards di Losanna.
Catherine Othenin-Girard, presidente della giuria e membro del consiglio della Fondazione, afferma nella nota: “Alla frontiera tra saggio politico, giornalismo e letteratura, la sua opera letteraria esplora in profondità le dinamiche della manipolazione dell’opinione pubblica e del potere che tanto minacciano la democrazia”.
Borse a otto artisti emergenti
Nato nel 1973 a Neuilly-sur-Seine, Giuliano da Empoli insegna all’Istituto di studi politici (Sciences Po) di Parigi ed è caporedattore della rivista geopolitica Le Grand Continent. Laureato alla Sapienza di Roma e a Sciences Po Paris, ha lavorato come consulente politico in Italia prima di fondare Volta, un think tank dedicato alle questioni europee e al cambiamento politico contemporaneo.
“Il mago del Cremlino” rappresenta il suo esordio come romanziere ed ha vinto il Grand Prix du roman de l’Académie française, il Prix du roman FNAC ed è stato finalista al Prix Goncourt.
Giuliano da Empoli riceverà il premio il 29 settembre al Théâtre de Vidy di Losanna. In questa occasione, la Fondazione Leenaards assegnerà anche le sue Borse Culturali a otto artisti emergenti nelle arti visive (Yann Stéphane Bisso e Peilian Li), nella musica (Nandingua Bayarbaatar, Sylvie Klijn e Emma Souhar), nelle arti dello spettacolo (Collectif moitié moitié e Karine Dahouindji) e nella letteratura (Laure Federiconi), ciascuna del valore di 50’000 franchi.
La Fondation Leenaards è una fondazione filantropica di utilità pubblica con sede a Losanna, creata nel 1980 grazie alla generosità di Atoine Leenaards (1895-1995), industriale originario di Anversa (Belgio) che ha fatto fortuna importando in Europa, dopo la Seconda Guerra mondiale, i tappi a corona americani utilizzati sulle bottiglie delle bibite.