Navigation

Fondi ebraici, il rapporto Bergier in italiano

In una sala affollata, presenti storici ed editorialisti, è stato presentato all’Università degli Studi di Milano il libro edito da Giampiero Casagrande (Lugano) che riassume le conclusioni del corposo rapporto di 28 volumi fatto dalla speciale Commissione Bergier. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 ottobre 2017 - 17:06
Claudio Moschin

Il lavoro fu fatto su incarico dal Consiglio Federale a partire dal 1996 e diretta dallo storico e professore universitario svizzero Jean François Bergier. Obiettivo, per fare luce su questioni come il destino dei fondi ebraici delle vittime dell’Olocausto depositati nelle banche svizzere, le relazioni economiche fra aziende svizzere e Germania nazista, il ruolo delle Ferrovie Federali Svizzere nei rapporti commerciali europei durante la Seconda guerra mondiale.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.