La televisione svizzera per l’Italia

“Bus Alpin” ha sofferto per la meteo nel 2024, ma non nei Grigioni

Keystone-SDA

Il numero di persone che hanno approfittato dell'offerta di "Bus Alpin" è diminuito del 20% nel 2024. I collegamenti pensati per i turisti che vogliono raggiungere regioni discoste senza ricorrere all'auto hanno registrato 102'824 passeggeri, contro 125'000 nel 2023.

(Keystone-ATS) Questo calo si spiega con le condizioni meteorologiche sfavorevoli. In controtendenza invece i Grigioni, dove si è assistito a un aumento dei risultati del 6%.

Nonostante il calo della frequentazione a livello nazionale, i responsabili sono soddisfatti dell’andamento nelle quattro regioni retiche. Secondo Bus Alpin, il sostegno del Cantone ha permesso di offrire sconti ai titolari di abbonamenti generali o a metà prezzo, con un impatto molto positivo sul numero di passeggeri.

Stando all’organizzazione, che conta 19 regioni aderenti, il comparto Greina (GR)-Valle di Blenio (TI) ha registrato 11’667 passeggeri nel 2024, contro 9’956 l’anno precedente. Anche i bus nella regione di Beverin (GR), ad esempio, hanno trasportato più persone (666) quest’anno rispetto al 2023 (485).

Stando a Bus Alpin, la linea più frequentata è rimasta quella della Lenk-Simmental (BE), con 47’327 passeggeri, ma pur sempre 900 in meno rispetto all’anno scorso.

L’evoluzione nel resto della Svizzera è stata più complicata. “C’è stata molta pioggia e maltempo, soprattutto nella seconda metà dell’anno”, ha dichiarato all’agenzia Keystone-ATS il direttore di Bus Alpin Samuel Bernhard. Ciò ha avuto un impatto diretto sulle escursioni. Secondo Bernhard, questo non ha nulla a che vedere con la qualità della rete o dei servizi offerti.

Bus alpin, lanciato nel 2011, mira a incoraggiare il turismo “lento” e a promuovere le destinazioni nelle regioni “finanziariamente deboli”.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR