Prospettive svizzere in 10 lingue

“Se ignoriamo i diritti umani per essere competitivi, abbiamo perso ogni dignità”

une petite fille
Il comitato favorevole all'iniziativa per imprese responsabili ha scelto di esporre una bambina davanti alla miniera di Cerro de Pasco in Perù, di proprietà di Glencore, con il seguente testo: "Acqua potabile contaminata. Bambino avvelenato. Multinazionale ritenuta responsabile". initiative-multinationales.ch

Dick Marty si batte in favore dell'iniziativa per imprese responsabili, sottoposta a votazione federale il prossimo 29 novembre. L'ex procuratore e senatore vuole che le società con sede in Svizzera siano chiamate a rispondere di fronte a un tribunale se con le loro attività all'estero hanno violato i diritti umani o inquinato l'ambiente.

Il 29 novembre il popolo svizzero si esprimerà sull’iniziativa “per imprese responsabili”. Il testo propone di aggiungere un articolo nella Costituzione federale affinché le aziende con sede in Svizzera e le ditte da loro controllate rispettino anche all’estero i diritti umani e gli standard ambientali valevoli a livello internazionale.

Il parlamento ha elaborato un controprogetto indiretto che entra in vigore se l’iniziativa viene bocciata alle urne, a meno di un’opposizione tramite referendum. In futuro, le aziende sarebbero così chiamate a stilare rapporti riguardanti le questioni ambientali, i diritti umani e la corruzione. Inoltre, il controprogetto impone degli obblighi di dovuta diligenza in materia di lavoro minorile e dei minerali estratti in zone in conflitto. Tuttavia, non fissa nuove regole per quanto riguarda la responsabilità delle imprese.

Dick Marty è co-presidente del comitato d’iniziativaCollegamento esterno ed ex senatore del Partito liberale radicale. Nell’intervista spiega perché sostiene l’iniziativa volta a responsabilizzare maggiormente le aziende con sede in Svizzera.

Dick Marty
Dick Marty è stato procuratore pubblico nel Canton Ticino, membro del governo cantonale e poi rappresentante del Partito liberale radicale nella Camera dei Cantoni a Berna. Ha, tra l’altro, acquisito notorietà internazionale grazie alle sue indagini sulle prigioni segrete della CIA o denunciando il traffico di organi in Kosovo. Keystone / Lukas Lehmann

swissinfo.ch: Signor Marty, le aziende con sede in Svizzera violano spesso i diritti umani o inquinano l’ambiente con le loro attività all’estero?

Dick Marty: La maggior parte delle imprese svizzere si comporta in maniera corretta. Solo una minima parte non rispetta le regole. Tuttavia, il loro comportamento ha un impatto negativo sulla popolazione e sull’ambiente locale. Inoltre, le loro violazioni in materia di diritti umani e ambiente rovinano la reputazione della Svizzera e della sua economia. Non siamo l’unico Paese confrontato con questo problema. Ci sono cause pendenti in Gran Bretagna, Canada, Paesi Bassi e Francia. La Svizzera è però lo Stato con la più alta concentrazione di sedi di multinazionali.

Può fare degli esempi di danni causati all’estero da imprese svizzere?

Glencore causa problemi in vari Paesi. In Colombia, per esempio, la multinazionale possiede una delle più grandi miniere di carbone a cielo aperto al mondo. L’attività di estrazione causa gravi danni ambientali e obbliga interi villaggi a evacuare. C’è poi Syngenta che vende prodotti vietati in Svizzera perché sono considerati altamente cancerogeni.

«Coloro che subiscono dei danni causati dalle multinazionali straniere non hanno la possibilità di rivolgersi alla giustizia perché nel loro Paese non funziona o è corrotta.»

Con la vostra iniziativa è possibile cambiare questo stato di cose?

Nel corso della mia vita ho avuto la fortuna di visitare vari Paesi. A sconvolgermi è stata la constatazione che negli Stati particolarmente ricchi di risorse minerarie si registra il tasso di povertà e di violenza più elevato al mondo e i cittadini non sono protetti dai loro governi. Questa ricchezza è trasferita in Occidente e la popolazione resta a mani vuote. Soprattutto coloro che subiscono dei danni causati dalle multinazionali straniere non hanno la possibilità di rivolgersi alla giustizia perché nel loro Paese non funziona o è corrotta. Due recenti sentenze della Corte suprema britannica vanno proprio nella direzione auspicata dalla nostra iniziativa. Visto che i cittadini della Zambia non hanno accesso alla giustizia, è giusto che possano chiamare in giudizio per danni la società in Gran Bretagna, dove ha sede la casa madre.

Si tratta di una causa civile che non chiamerebbe in causa la Confederazione. Si tratterebbe di un affare tra un cittadino che ha subito un torto in qualsiasi parte del mondo e l’azienda che ha sede in Svizzera. Le denunce possono riguardare unicamente le violazioni dei diritti umani o degli standard riconosciuti a livello internazionale in materia di protezione dell’ambiente.

Se la vostra iniziativa sarà accettata, le regole che entreranno in vigore in Svizzera saranno però più severe che in altri Paesi?

Varrebbero principi che si stanno imponendo un po’ ovunque. Attualmente, l’Unione europea si sta occupando di un testo di legge analogo, la Gran Bretagna ha appena preso due decisioni in questo senso, la Germania sta elaborando un progetto normativo simile al nostro e in Francia è già in vigore una legge corrispondente.

Altri sviluppi

Se le regole diventano più restrittive, non si corre il rischio che le aziende perdano la loro competitività a livello internazionale?

Se in nome della competitività dobbiamo ignorare i diritti umani e le leggi fondamentali volte a proteggere l’ambiente, ciò significa che in questo Paese non abbiamo più alcuna dignità.

Le imprese elvetiche saranno confrontate con maggiori costi o complesse pratiche burocratiche?

No, non dovranno fare nulla di speciale. L’iniziativa chiede unicamente che le imprese che violano i diritti umani e gli standard ambientali rispondano delle loro azioni davanti a un tribunale elvetico, con tutte le garanzie che dà la giustizia svizzera.  

«Con il controprogetto, la parte lesa e che ha subito un danno non ha alcuna possibilità di far valere i propri diritti»

La procedura di responsabilità civile prevede che le vittime debbano provare i danni, chiedere e pagare le perizie, dimostrare le negligenze delle imprese e i legami tra il danno subito e queste negligenze. Inoltre devono documentare che l’azienda sia controllata dalla casa madre in Svizzera. I tribunali civili elvetici esigono che le spese processuali siano anticipate dalla parte lesa. È un importo molto elevato. Solo i casi più gravi possono contare sull’appoggio delle ONG o su un’organizzazione di avvocati. Per questo motivo, le procedure civili sono poche.

Perché trova che il controprogetto del parlamento non sia sufficiente?

Perché la parte lesa e che ha subito un danno non ha alcuna possibilità di far valere i propri diritti. Significa garantire l’impunità totale alle imprese. Ma una sana convivenza esige che tutti rispondano delle proprie azioni.

Crede che in gioco ci sia anche il buon nome della Svizzera all’estero?

La politica svizzera sembra sia incapace di prevedere i problemi. Ci sono vari esempi: il riciclaggio di denaro sporco, i beni in giacenza, la Swissair, l’UBS e il segreto bancario. Fino alla fine abbiamo sostenuto il regime dell’apartheid in Sud Africa. Eppure c’erano segnali molto chiari dell’imminenza della crisi. Non abbiamo mai reagito in tempo e così l’immagine della Svizzera è stata gravemente compromessa.

È la ragione per cui mi indigno oggi, tenendo anche conto che l’ONU, l’OCSE e il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa chiedono agli Stati di adottare misure legislative per rendere responsabili le società multinazionali per le loro attività ovunque nel mondo. Per essere sostenibile, un’economia non può perseguire solo il profitto. Martin Luther King ci ha ricordato che “un’ingiustizia commessa in qualsiasi parte del mondo è una minaccia per la giustizia ovunque”.

Traduzione di Luca Beti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR