Prospettive svizzere in 10 lingue

Una valle quasi al centro della Rosa dei Venti

Valle Bavona, un tesoro tra le pietre. Immagine tratta dal libro "Vivere tra le pietre", Armando Dadò editore

La Val Bavona è una valle glaciale a forma di U, situata a nord ovest del Ticino. E' un luogo aperto ai quattro venti che spazzano l'Europa.

La valle è caratterizzata pertanto da una costante instabilità metereologica che si sviluppa frequentemente con caratteri estremi.

È qui che si trovano i nuclei abitativi: dodici frazioni spartite tra i Comuni di Bignasco e Cavergno, chiamate terre: Mondada, Fontana, Alnedo, Sabbione, Ritorto, Foroglio, Roseto, Fontanellata, Faedo, Bolla, Sonlerto, San Carlo.

Distanziate tra loro da circa 1 km, sono abitate oramai solo durante la bella stagione; terrieri sono gli abitanti. Le terre si estendono per circa 10 km tra Cavergno, a 450 metri di quota, e San Carlo, a 950 metri, immediatamente sotto il Basòdino, alto 3272 metri. Tutto il resto sono rocce, valloni scoscesi, ghiacciai in una corona di cime che sfiorano i 3000 metri.

Ovunque la pietra: dirupi altissimi; depositi di detriti dovuti alle frequenti inondazioni e agli straripamenti dei riali; anfratti funzionali per uomini e animali – grondàn, cantìn e splüi – ricavati dalle frane di grandi massi, e trasformati in cascine attraverso la lavorazione della pietra a secco.

La storia della Val Bavona, a partire dal 1500 fino alla metà del 1900, è profondamente caratterizzata dalla transumanza lungo i ripidi versanti della valle e sui terrazzi sopra gli strapiombi.

La fascia che si estende tra il fondovalle e gli alpi, tra gli 800 e i 1400 metri, è infatti costellata di pareti verticali, solo talvolta interrotte dalle cenge, piccole strisce di terra dove, con la gerla e la ranza, principalmente le donne salivano a tagliare quel poco fieno che vi cresceva.

Oltre i 1300 metri, attraverso impervi sentieri, si giunge alla zona dei monti dove si trovano i maggenghi, gli appezzamenti ricavati sui terrazzi glaciali, sedi dei pascoli primaverili e autunnali delle mandrie.

Gli alpi della Val Bavona, invece, occupano l’area che va dai 1500 ai 2200 metri, fino al limite della vegetazione, e sono caratterizzati da pascoli ripidi e sassosi e condizioni ambientali talmente ostili che nel 1900 furono abbandonati l’uno dopo l’altro. Su ogni alpe erano costruiti cascinali sui terrazzi o sui pianori naturali, a diversi livelli, denominati corti.

swissinfo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR