È stata lanciata oggi, lunedì, una piattaforma nazionale online per denunciare in modo anonimo sospetti abusi sessuali su minorenni commessi in rete.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La lotta alla pedocriminalità informatica ha da oggi uno strumento in più. Le fondazioni “Guido Fluri” e “Protezione dell’infanzia Svizzera” hanno infatti lanciato una piattaforma nazionale online sulla quale si potranno denunciare in modo anonimo sospetti abusi sessuali su bambini commessi in rete.
La nuova centrale nazionale di notifica per questo tipo di casi si chiama Click and stop.ch e secondo la direttrice di Protezione infanzia Regula Bernhard Hug si tratta di un servizio più che necessario: “Soprattutto negli ultimi due anni il consumo di materiale pedocriminale in rete è notevolmente aumentato. Da inchieste condotte fra giovani, quasi la metà ha detto di essere stato importunato sessualmente su internet”.
Contenuto esterno
Le segnalazioni di sospette attività di pedocriminalità informatica sono quintuplicate negli ultimi cinque anni, per raggiungere l’apice nel corso della pandemia: Europol, Interpol e altre polizie ci dicono che durante il lockdown il consumo è esploso. E dove c’è consumo, c’è anche offerta”, prosegue Regula Bernhard Hug ai microfoni della RSI.
Ed è per questo motivo che la piattaforma lanciata dalle due fondazioni è ancora più importante: “Bisogna esortare la gente a segnalare i casi sospetti. Spesso chi naviga su internet, anche se incappa su materiale del genere, non fa niente. Inoltre, in Svizzera dobbiamo avere più risorse per lottare contro la pedocriminalità”.
Clickandstop.ch vuole essere uno strumento facile da usare: chi è vittima o nota qualcosa di sospetto può segnalarlo anonimamente via telefono, chat o con un modulo di contatto.
Luce sugli abusi in seno alla Chiesa cattolica svizzera
È di lunedì anche la notizia che un gruppo di ricerca dell’Università di Zurigo dovrà far luce sugli abusi sessuali commessi all’interno della Chiesa cattolica svizzera. Lo ha annunciato la Conferenza dei vescovi svizzeri. Nei prossimi mesi, inoltre, saranno aperti anche gli archivi episcopali finora coperti da segreto. Le indagini saranno indipendenti, dureranno un anno e saranno sostenute dalla Società svizzera di storia.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli abusi sessuali della Chiesa cattolica in Svizzera saranno studiati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Storici dell'Università di Zurigo svolgeranno una ricerca sul fenomeno dello sfruttamento sessuale nella Chiesa cattolica svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino, una decina di uomini si è sottoposta volontariamente a questa terapia estrema allo scopo di non ripetere errori gravissimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'indagine ha scoperto tra i 2.900 e 3.200 preti o altri membri della chiesa pedofili e si tratta di "una stima al ribasso".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sinergie tra i quattro centri di consulenza e terapia per pedofili che hanno lo scopo di prevenire gli abusi sui bambini in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lui ha 46 anni, lei 13. Si sono conosciuti online. L'uomo non sapeva però che dietro quel profilo c'era un nostro collega giornalista.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.