La televisione svizzera per l’Italia

Tutti vogliono un posto nell’Aiib della Cina (tranne gli Usa)

di Laura Canali

Di Giorgio Cuscito (Limes)

La banca d’investimento per le infrastrutture asiatiche voluta da Pechino include molti alleati di Washington (tra cui Regno Unito, Francia e Italia) e fa parte dei progetti della Rpc per definire il suo ordine globale.

CinquantasetteCollegamento esterno saranno i paesi fondatori dell’Asian infrastructure investment bankCollegamento esterno (Aiib), la banca promossa dalla Repubblica popolare cinese (Rpc) per la costruzione d’infrastrutture in Asia. Questi includono antagonisti degli Usa quali RussiaCollegamento esterno e Iran e molti paesi occidentali, tra cui alleati come il Regno Unito, la Francia e l’Italia (c’è anche la GermaniaCollegamento esterno). Una notizia che non fa piacere alla Casa Bianca.

Secondo XinhuaCollegamento esterno, il sistema economico attuale, modellato dagli accordi di Bretton Woods settant’anni fa, è “dominato dai paesi occidentali e rappresenta sempre meno l’architettura dell’economia mondiale” […] “I mercati emergenti stanno diventando i principali motori dello sviluppo” pertanto “è ragionevole che essi svolgano un ruolo più grande nelle istituzioni finanziarie”.

Da tempo, la Rpc tenta di avere maggiore voce in capitolo nelle principali istituzioni economiche internazionali (per esempio Fondo monetario internazionale, Banca Mondiale e Asian Development bank) in cui gli Stati Uniti hanno un ruolo egemone. Questa è una delle ragioni che hanno spinto Pechino a mettere in piedi nuovi progetti per disegnare un proprio ordine internazionale.

Che cosa è l’Aiib

L’Aiib, proposta per la prima volta dal presidente cinese Xi Jinping nel 2013, ha lo scopo di finanziare i progetti infrastrutturali in Asia. Il quartier generale si troverà a Pechino e la Cina deterrà il 50% delle azioni. Il suo capitale iniziale è di 50 miliardi di dollari ma in futuro potrà raggiungere i 100 miliardi. Il processo decisionale e la ripartizione delle quote sono in fase di definizione, quindi non è ancora chiaroCollegamento esterno se la Rpc avrà oppure no potere di veto.

Lou Jiwei, ministro delle Finanze cinese, ha detto la banca svolgerà funzioni complementariCollegamento esterno a quelle della Banca Mondiale (che ha ben accoltoCollegamento esterno la sua creazione) e l’Asian development bank (Adb), che si focalizzano su progetti per la riduzione della povertà. Lou ha affermato che l’Aiib avrà una struttura a tre livelli, composta da un consiglio, un board di amministrazione e il management. In più vi sarà un meccanismo di supervisione per assicurare che il processo decisionale sia aperto e trasparente.

La scadenza per richiedere l’adesione come membri fondatori della banca (quindi in grado di dettarne le regole) era il 31 marzo. I paesi che hanno fatto o faranno richiesta dopo questa data potranno diventare membri ordinari; avranno quindi diritto di voto ma meno voce in capitolo nel processo decisionale rispetto ai fondatori.

La partecipazione di Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Australia e Corea del Sud non è stata graditaCollegamento esterno dagli Stati Uniti. Washington considera l’Aiib una rivale della Banca Mondiale e dell’Adb e uno strumento con cui Pechino può consolidare la sua potenza economica. Per questo motivo, la Casa Bianca aveva suggerito ai paesi menzionati di non prendere parte all’iniziativa cinese, rimarcando anche la scarsa trasparenza della banca. Un consiglio difficile da seguire. La Rpc è la seconda potenza al mondo, il secondo partner commerciale dell’Ue dopo gli Usa e l’Estremo Oriente è oggi l’epicentro della crescita economica mondiale.

Il Giappone è rimasto fedele agli Stati Uniti e non ha aderito all’Aiib, sia per il ruolo di primo piano che riveste nell’Adb, sia per i rapporti tesi con la Cina. I due paesi sono legati da una rivalità storicaCollegamento esterno e da una disputa marittima per la sovranità delle isole Diaoyu/SenkakuCollegamento esterno nel Mar Cinese Orientale.

La richiesta di adesione di Taiwan è stata respinta. Pechino, che considera l’Isola di Formosa una regione ribelle facente parte della Rpc, ha detto che questa sarà accettata come membro ordinario nell’Aiib se utilizzerà “un’identità appropriataCollegamento esterno“. Tradotto: non con il nome “Taiwan” o “Repubblica di Cina”. Taipei ha detto che farà nuovamente richiestaCollegamento esterno con il nome “Chinese Taipei”, lo stesso usato per i Giochi Olimpici.

Anche l’adesione della Corea del Nord (alleato della Rpc) è stata respinta. Non è stata data una motivazione ufficiale, ma il rifiuto potrebbe essere dovutoCollegamento esterno alla mancata fornitura di dati attendibili da parte di Pyongyang sulla sua economia, che dipendeCollegamento esterno in larga parte dagli aiuti di e dal commercio con Pechino.

Il Brasile è l’unico paese dell’America Latina ad aver dato la propria adesione. Brasilia e Pechino intrattengono intensi (ma non sempre idilliaci) rapporti commerciali e sostengono entrambi la necessità di attribuire ai paesi in via di sviluppo maggiore potere decisionale nei principali forum internazionali.

Come sottolinea Enrique Dussel Peters della Universidad Nacional Autónoma de Mexico, la mancata partecipazione di altri paesi latinoamericani potrebbe essere dovutaCollegamento esterno a una combinazione di tre fattori: l’assenza dalla banca degli Usa, con cui questi intrattengono stretti rapporti economici; l’esistenza di altri strumenti di collaborazione tra Cina e America Latina come l’Inter-American development bank e il forum Cina-Comunità degli Stati latinoamericani e dei caraibi (Celac); i dubbi sui vantaggi che l’Aiib potrebbe offrire a questi paesi.

Malgrado il notevole successo in termini di adesione, rimangono ancora dei dubbi sul funzionamento della banca; in particolare in relazione alla sua governance, al meccanismo di votazione e più in generale al peso che avrà la parola di Pechino nel processo decisionale. Questi aspetti sono ancora in fase di definizioneCollegamento esterno.

I disegni regionali e globali di Pechino

L’Aiib fa parte della strategia di lungo periodo del governo cinese per realizzare il proprio ordine regionale e globale. In tale contesto la Cintura economica della via della Seta (“una cintura, una stradaCollegamento esterno“), il progetto infrastrutturale e commerciale che collegherà la Cina all’Europa attraverso una rotta terrestre e una marittima, ha un ruolo di primo piano. La prima in particolare ripercorre l’antica via della seta passando per Asia Centrale e Medio Oriente, regioni da cui Pechino importa crescenti quantità d’idrocarburi per alimentare la propria economia.

A questo progetto si aggiungono altri di dimensioni inferiori, come il corridoio economico Cina-PakistanCollegamento esterno e quello Bangladesh-Cina-India-MyanmarCollegamento esterno.

La Rpc sta lavorando anche alla realizzazione della Free trade area of Asia Pacific (Ftaap), l’area di libero scambio proposta per la prima volta nel 2004. Questa è la risposta cinese alla Trans-Pacific partnership (Tpp)Collegamento esterno, il lato economico del Pivot to Asia, la strategia degli Usa per contenereCollegamento esterno l’ascesa della Rpc.

Inoltre, Pechino si serve di organizzazioni regionali per affrontare il tema della sicurezza regionale. Tra queste vi sono la Shanghai Cooperation OrganizationCollegamento esterno (Sco) e la Conference on Interaction and Confidence Building Measures in AsiaCollegamento esterno (Cica), in cui Xi ha proposto la creazione di “una nuova architettura” guidata da Pechino.

Il governo cinese sta adeguando il suo soft power ai nuovi progetti regionali. Nella dottrina di Xi, riveste un ruolo chiave il “Sogno dell’Asia PacificoCollegamento esterno“, che prevede un “destino comune” di pace, sviluppo e benefici comuni. Questo si lega al “Sogno della CinaCollegamento esterno” che integra le aspirazioni nazionali con quelle dell’individuo e si basa su una crescita sostenuta.

La “diplomazia periferica”

Anche se la “relazione tra grandi potenzeCollegamento esterno” con gli Stati Uniti riveste ancora un ruolo fondamentale nei piani di Xi Jinping, questa sembra non essere più da sola in cima alla sua agenda politica. Pechino si sta concentrando sempre di più sulla “diplomazia perifericaCollegamento esterno“, ovvero il consolidamento dei rapporti economici e diplomatici con i paesi dell’Estremo Oriente, molti dei quali sono preoccupati dalla sua crescente assertività militare nel Mar Cinese Meridionale e Orientale. Finanziare “lo sviluppo comune” nella regione pare il modo migliore per arginare la loro diffidenza e allo stesso tempo contrastare il Pivot to Asia degli Usa.

Per approfondire: Al vertice Apec la Cina disegna il suo ordine regionaleCollegamento esterno

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR