Il re delle interviste televisive Morto il giornalista americano Larry King Il leggendario giornalista e conduttore televisivo era ricoverato al Cedars Sinai Medical Center di Los Angeles da un mese a causa del coronavirus. 23 gen 2021
Soletta Al via (online) le Giornate del cinema svizzero Il festival è stato aperto da 'Atlas' del regista ticinese Niccolò Castelli. Nel cast Matilda De Angelis, Irene Casagrande e Neri Marcorè. 21 gen 2021
Gastronomia Vegetariano con "Joia" “Il lusso in cucina non è il caviale o il tartufo, ma la relazione diretta con la natura e con i contadini”. Parola dello chef Pietro Leemann. Simone Bauducco, RSI News 11 gen 2021
Centenario della nascita Leonardo Sciascia, l'eclettico intellettuale siciliano Oggi, venerdì 8 gennaio, ricorre il centenario della nascita di Leonardo Sciascia, nato a Racalmuto in provincia di Agrigento nel 1921. 08 gen 2021
Anniversari 125 anni fa - Il primo tour del cinematografo Il debutto del nuovo strumento, che funzionava sia da camera sia da proiettore, coincide con la nascita della settima arte e del suo pubblico pagante. 06 gen 2021
Non solo coronavirus Da dove viene la paura di farsi vaccinare Quando ci saranno abbastanza dosi per tutti, una delle sfide della campagna di vaccinazione anti-Covid sarà quella di convincere i riluttanti. 05 gen 2021
Storia Giovani e nubili, migranti italiane in Svizzera nel dopoguerra Il saggio 'Donne d'oltre frontiera' ripercorre la storia di tante lombarde che tra gli anni '40 e '60 emigrarono nelle valli meridionali dei Grigioni. 30 dic 2020
Sociolinguistica Un'app per scoprire come varia l'italiano da regione a regione L'applicazione lìdatè consente agli italofoni di ogni dove di contribuire alla ricerca prestandosi a un gioco. Con tanto di premi. 27 dic 2020
Da Fucking a Fugging Il villaggio austriaco cambia nome Stanchi dei continui sberleffi, gli abitanti di Fucking hanno deciso di ribattezzare il loro villaggio con un nome simile ma meno ingombrante. 17 dic 2020
A trent'anni dalla morte Dürrenmatt, uno scrittore più attuale che mai Il 14 dicembre 1990 moriva a Neuchâtel lo scrittore, drammaturgo e pittore Friedrich Dürrenmatt. Intervista alla sua traduttrice Donata Berra. 14 dic 2020
Storie di Estival Gino Paoli e la vita come arte dell'incontro Un'intervista ritratto al cantautore, inframezzata dalle sue più belle canzoni in chiave jazz. Con, tra gli altri, Danilo Rea al pianoforte. 13 dic 2020
Patrimonio architettonico Tragedia fiorentina intorno a un leggendario stadio di calcio Il nuovo proprietario della società viola vuole abbattere l'Artemio Franchi. Buona parte del mondo culturale grida allo scandalo. Oliver Meiler, Tages-Anzeiger 13 dic 2020
Gastronomia Il Ticino e le sue forme d'oro Puntata di Falò dedicata ai pluripremiati formaggi d'alpe e al ritratto di Paolo Basso, un ticinese designato miglior sommelier al mondo nel 2013. Roberto Bottini e Leonardo Colla, RSI Falò 12 dic 2020
Media Mario Timbal è il nuovo direttore RSI Ex COO del Locarno Festival, ha 43 anni. Dirigerà la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana in una fase di transizione verso la transmedialità. 11 dic 2020
Letteratura e politica Ignazio Silone e il suo esilio zurighese La vita e la carriera letteraria di Ignazio Silone (1900 – 1978) sono legate indissolubilmente alla Svizzera e, in particolare, alla città di Zurigo. Mattia Lento 08 dic 2020
Spettacolo e coronavirus Dietro le quinte e senza lavoro Costumisti, elettricisti, sarti e sarte, scenografi, tecnici, fonici, macchinisti e centinaia d'altri, fermati dal coronavirus e dimenticati dallo... Simone Bauducco, RSI News 01 dic 2020
Milano Hoepli, 150 anni e 5 generazioni di editori-librai Il 7 dicembre 1870 lo svizzero Ulrico Hoepli apriva l'omonima libreria a Milano. Una storia di successo portata avanti oggi dalla quinta generazione. Claudio Moschin 01 dic 2020
Sport José Altafini una stella del calcio... svizzero Nel 1976, l'italo-brasiliano attaccante di Milan, Napoli e Juventus, approdò all'FC Chiasso. Ecco l'intervista che rilasciò al suo arrivo. 29 nov 2020
Indagine sociolinguistica Tutte le variazioni della lingua italiana Il progetto "lìdatè" vuole indagare il rapporto tra l'italiano parlato e il territorio grazie alla partecipazione delle persone italofone. 20 nov 2020
Collezione d'arte Lo spietato opportunismo di Emil Bührle È stato il commercio di armi a permettere ad Emil Bührle (1890-1956) di costituire la sua preziosa collezione d'arte. 17 nov 2020
Gastronomia I segreti dei buoni vecchi marrons glacés Con il secondo dopoguerra, le castagne furono un po' dimenticate, tranne per un prodotto ricercato e costoso cui è dedicato questo filmato d'archivio. 15 nov 2020
Documentario Quando anche in Engadina vi era una scena aperta della droga Negli anni '80 e '90, le immagini del Platzspitz di Zurigo hanno fatto il giro del mondo. Vi erano però altre scene aperte in posti insospettabili 10 nov 2020
In mostra ad Ascona La Divina Commedia in 100 illustrazioni di Dalí Sono esposte nella Svizzera italiana le xilografie con le quali il pittore e scultore spagnolo illustrò settant'anni fa l'opera di Dante Alighieri. 08 nov 2020
Arte di strada Mister Caos che scrive sui muri A San Donato Milanese c'è un muro che ha trasformato Via di Vittorio in un ghetto. Dario Pruonto ci ha scritto la poesia più estesa del mondo. Checchino Antonini e Massimo Lauria, RSI News 07 nov 2020
Napoli La tribù umana dipinta sui muri I volti iconici disegnati sui muri di Napoli dallo street artist Jorit Agoch stanno mutando il paesaggio e la coscienza della periferia della città Mario Messina, RSI News 07 nov 2020
L'italiano Giona Nazzaro Ecco il nuovo direttore del Festival di Locarno Il critico cinematografico italiano, laureato in lingua e letteratura tedesca e inglese, subentra a Lili Hinstin dal primo gennaio 2021. 05 nov 2020
Traffico illecito di beni culturali Arte trafugata, arte restituita L’Italia, dal ragguardevole patrimonio culturale, cerca da decenni di arginare il fenomeno del traffico illecito di beni culturali. 01 nov 2020
cinema Addio a Sean Connery, lo 007 più famoso È morto nella sua casa di Nassau (Bahamas) Sean Connery, il primo e più celebre interprete della saga cinematografica dell'Agente 007. 31 ott 2020
spazio C'è acqua sulla Luna Due studi pubblicati su "Nature Astronomy" confermano quella che finora era una semplice ipotesi evocata in alcune ricerche. 27 ott 2020
Cinema Ugo Tognazzi, un monumento della commedia all'italiana Esattamente 30 anni fa, se ne andava uno degli attori più celebri dell'epoca d'oro del cinema italiano. Un ricordo di Ugo Tognazzi nelle Teche... RSI - Redazione cultura 27 ott 2020
Film di Chaplin Il Grande dittatore compie 80 anni Una parodia feroce del regime hitleriano che Chaplin realizzò dopo aver visionato i filmati del dittatore germanico per catturarne i lati grotteschi. 24 ott 2020
(Dis)informazione Professione bufalaro La trasmissione per i consumatori 'Patti chiari' ci mostra come si costruiscono (e si gonfiano) le 'fake news'. Per imparare a riconoscerle Nicola Agostinetti e Gioele Di Stefano, RSI Patti chiari 18 ott 2020
15 ottobre Il bastone bianco che mira all'inclusione Nella giornata internazionale volta a sensibilizzare sulle difficoltà quotidiane di ciechi e ipovedenti, Unitas punta sul tema scuola e lavoro. 15 ott 2020
Cinema La missione impossibile di Tom Cruise a Roma L'attore è a Roma a girare il settimo episodio di Mission: Impossible. Le riprese hanno però suscitato proteste e polemiche nella città eterna. 12 ott 2020
Anniversario I 90 anni del fotografo Gianni Berengo Gardin Sono ben 90 gli anni che sabato compie il grande fotografo italiano Gianni Berengo Gardin. Le sue immagini, rigorosamente in bianco e nero, hanno... Claudio Moschin 10 ott 2020
Nobel per la letteratura La sorpresa è l'americana Louise Glück Il Premio è stato assegnato per "la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende universale l'esistenza individuale". 08 ott 2020
Parco divertimenti La Mini-Europe chiude i battenti A 30 anni dalla sia creazione, Mini-Europe di Bruxelles chiuderà i battenti a dicembre. Al suo posto sorcergà un centro commerciale. 07 ott 2020
Morto a 65 anni Omaggio a Van Halen, un grande del rock Eddie, il leggendario chitarrista e co-fondatore dei Van Halen, è morto martedì all'età di 65 anni a causa di un tumore. 07 ott 2020
Teatro dell'architettura I brillanti primi tratti del futuro Le Corbusier Esposti a Mendrisio i disegni di un giovane svizzero aspirante pittore, che sarebbe poi diventato uno dei più influenti architetti contemporanei. 07 ott 2020
Musica Dieci anni senza Steve Lee, la voce gentile del rock Il 5 ottobre 2010 moriva in un tragico incidente il cantante di uno dei gruppi svizzeri più popolari di sempre, i Gotthard. Ecco la sua storia. 05 ott 2020