Il ritorno in patria
Gli espatriati svizzeri che sono rimpatriati non sono stati sempre bene accolti. Una selezione di immagini storiche dell'archivio fotografico dell'editore Ringier lo testimonia.
Questo contenuto è stato pubblicato il 16 agosto 2012 - 11:00Durante la Seconda Guerra mondiale furono allestiti campi per svizzeri dell'estero, nullatenenti, tornati in patria, che vennero impiegati in funzione delle necessità del mercato del lavoro teso. Dapprima, però, passavano fino a tre settimane nei cosiddetti campi di quarantena, che erano la norma nelle regole sanitarie di frontiera per chi arrivava dall'estero in quel periodo.
È pure in tempi difficili - nel 1916, nel mezzo della Prima Guerra mondiale - che fu istituita l'Organizzazione degli svizzeri all'estero (OSE). Oggi rappresenta gli interessi degli oltre 700mila cittadini elvetici risiedono all'estero.
Il fondo fotografico è gestito dall'Archivio cantonale di Argovia.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: tvsvizzera@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!