Navigation

La tecnologia svizzera di scena in Kazakistan

La presidente della Confederazione Doris Leuthard ha visitato il padiglione elvetico all'Expo 2017 di Astana in occasione della giornata nazionale dedicata alla Svizzera. zvg

I riflettori dell’Esposizione internazionale 2017 di Astana sono oggi puntati sulla Svizzera. Alla giornata nazionale, a cui ha partecipato anche la presidente della Confederazione Doris Leuthard, è stato illustrato come la Svizzera intende dirigersi verso l’energia del futuro.

Questo contenuto è stato pubblicato il 11 agosto 2017 - 17:03

«Dal punto di vista economico, attraverso la ricerca e l’innovazione, prepariamo la Svizzera e la nostra economia affinché possano affrontare il futuro e i mercati mondiali. Dal punto di vista ecologico, proteggiamo l’ambiente e il clima riducendo la nostra dipendenza dall’energia fossile e puntando su tecnologie economiche ed efficienti», ha detto Doris Leuthard ad Astana.

L’abbinamento di esigenze economiche ed ecologiche diventa sempre più importante, ha sottolineato la presidente della Confederazione nella sua allocuzione nel padiglione svizzeroLink esterno all’Expo 2017. «Gli sviluppi tecnologici e le decisioni politiche innescano mutamenti fondamentali nel settore energetico. La tematica dell’ExpoLink esterno risulta quindi molto adeguata alla fase che stiamo vivendo», ha detto Leuthard, come si legge in un comunicatoLink esterno dell’amministrazione federale.

Innovazione svizzera a Expo 2017

All'esposizione internazionale, la Svizzera presenta in modo interattivo il know-how e le innovazioni elvetiche in materia di energie rinnovabili, efficienza energetica e gestione internazionale dell’acqua. Oltre ai grandi progetti quali SolarStratosLink esterno o la capanna alpina del Monte RosaLink esterno, ad Astana sono illustrate anche le iniziative di istituti di ricerca, scuole universitarie e start-up.

Tra le idee che hanno suscitato più interesse c’è il sistema innovativo di produzione di energia eolica sviluppato da Twingtec, una spin-off del Politecnico federale di Zurigo e del Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca di Dübendorf. Selezionata per l'Expo 2017 tra 780 partecipanti da 55 paesi, Twingtec intende rivoluzionare il settore dell’eolico con uno speciale drone.

Svizzera-Kazakistan

Nel quadro della visita dell’Expo la presidente della Confederazione è pure stata accolta dal presidente della Repubblica del Kazakistan Nursultan Nazarbayev per una visita di cortesia. Il colloquio ha offerto l’occasione per elogiare le relazioni diplomatiche tra i due paesi, iniziate 25 anni fa. Ulteriori temi hanno riguardato lo sviluppo della cooperazione bilaterale in ambito politico ed economico e l’iniziativa «Belt and Road» (BRI).

La Svizzera e il Kazakistan hanno instaurato una stretta collaborazione in seno alle istituzioni di Bretton Woods: dal 2010 il Kazakistan è membro del gruppo di voto svizzero presso il Fondo monetario e la Banca mondiale. Attualmente il Kazakistan è inoltre il principale partner commerciale della Svizzera nell’Asia centrale.

Fonte: Amministrazione federale

End of insertion

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.