Altri sviluppi Altri sviluppi Riciclaggio: confondere la carta con il cartone in Svizzera può valere una multa salata Questo contenuto è stato pubblicato il 29 nov 2023 29 nov 2023 A Zurigo una donna di 92 anni ha avuto la malaugurata idea di depositare due pacchi di carta davanti a casa nel giorno della raccolta del… cartone.
Altri sviluppi Altri sviluppi Da dove arriva la ricchezza svizzera? Questo contenuto è stato pubblicato il 26 nov 2023 26 nov 2023 Banche, orologi, cioccolato. Insieme i tre luoghi comuni non costituiscono neppure il 10% del PIL della Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera sta perdendo colpi in inglese? Questo contenuto è stato pubblicato il 23 nov 2023 23 nov 2023 Secondo una classifica globale sulle conoscenze di inglese, la Svizzera sta perdendo sempre più terreno.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ecco quanto bisogna guadagnare per ottenere un mutuo in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 16 nov 2023 16 nov 2023 Per acquistare una casa unifamiliare a Zurigo è necessario avere un reddito annuo superiore al mezzo milione. È quanto emerge da un nuovo studio.
Altri sviluppi Altri sviluppi La plastica sta invadendo la Svizzera e il riciclo non risolverà tutto Questo contenuto è stato pubblicato il 07 nov 2023 07 nov 2023 Ogni anno circa 14'000 tonnellate di plastica finiscono nelle campagne svizzere. E il consumo è in crescita.
Altri sviluppi Altri sviluppi Parlamento svizzero: chi ha diritto alla rappresentanza? Questo contenuto è stato pubblicato il 07 nov 2023 07 nov 2023 Il nuovo Consiglio nazionale è più vecchio e più maschile. Cosa significa questo per tutti coloro che sono sottorappresentati in politica?
Altri sviluppi Altri sviluppi Dalla multa alla prigione: le conseguenze del guidare male Questo contenuto è stato pubblicato il 26 ott 2023 26 ott 2023 Le regole della circolazione cambiano tra Italia e Svizzera e non è sempre facile capire il da farsi, soprattutto in caso d'infrazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quanto guadagnano gli apprendisti? Questo contenuto è stato pubblicato il 13 ott 2023 13 ott 2023 Secondo il manager di Bell, Lorenz Wyss, i giovani andrebbero pagati di più altrimenti si andrà incontro a una penuria di apprendisti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le pastiglie di iodio arrivano per posta alla popolazione svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 13 ott 2023 13 ott 2023 A 10 anni dall'ultima distribuzione, nelle prossime settimane la popolazione che vive nel raggio di 50 chilometri da una delle centrali nucleari...
Altri sviluppi Altri sviluppi Gratis, purché lo porti via Questo contenuto è stato pubblicato il 11 ott 2023 11 ott 2023 L'abitudine svizzera di regalare gli oggetti che non servono più.
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché il debito pubblico della Svizzera è così basso? Questo contenuto è stato pubblicato il 15 ott 2023 15 ott 2023 Le finanze federali sane sono dovute a una riduzione della spesa pubblica controllata da un meccanismo chiamato “freno all’indebitamento”.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera e il caffè, una storia d'amore Questo contenuto è stato pubblicato il 09 ott 2023 09 ott 2023 Tutto – o quasi – quello che c'è da sapere sul caffè e la Svizzera.
Altri sviluppi Altri sviluppi Non solo schnaps, l'avvento dei nuovi distillati svizzeri Questo contenuto è stato pubblicato il 30 set 2023 30 set 2023 Estrarre dalla frutta bevande ad alta gradazione fa parte del patrimonio culturale del Paese. Le nuove generazioni puntano su prodotti originali.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come funziona l'assicurazione sanitaria in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 26 set 2023 26 set 2023 Tra le tante peculiarità svizzere c’è anche il sistema sanitario. Sebbene sia obbligatorio essere assicurati il sistema è privato.
Altri sviluppi Altri sviluppi Università e politecnici: capire la formazione superiore svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 20 set 2023 20 set 2023 Quante università ci sono in Svizzera? Come accedervi? Come sono integrati studentesse e studenti stranieri?
Altri sviluppi Altri sviluppi Natura, 65'000 km di sentieri segnalati Questo contenuto è stato pubblicato il 05 ago 2023 05 ago 2023 Alla scoperta di paesaggi incontaminati.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ecco cosa c'è da sapere sulla vignetta digitale per le autostrade svizzere Questo contenuto è stato pubblicato il 02 ago 2023 02 ago 2023 Dal 1° agosto, chi lo desidera può acquistare la vignetta autostradale anche in formato digitale. Ecco le risposte alle domande più importanti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Cinque miti svizzeri sfatati Questo contenuto è stato pubblicato il 01 ago 2023 01 ago 2023 Per celebrare la Festa nazionale elvetica del 1° agosto, sfatiamo alcuni diffusi miti sulla Confederazione.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ordine e pulizia, ogni cosa al suo posto Questo contenuto è stato pubblicato il 29 lug 2023 29 lug 2023 Così puliti, da lavare anche i soldi sporchi.
Altri sviluppi Altri sviluppi La "formula magica" della democrazia diretta svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 24 lug 2023 24 lug 2023 Quanti seggi ci sono nel Governo svizzero? La risposta è sette. Ma come fa la Svizzera a dividere questa cifra tra i partiti? La risposta nel video.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come mangia la Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 22 lug 2023 22 lug 2023 Grigliate, formaggio e prodotti unici al mondo.
Altri sviluppi Altri sviluppi In Svizzera le città sperimentano la distribuzione controllata di cannabis Questo contenuto è stato pubblicato il 02 lug 2023 02 lug 2023 Cosa succede se si consente di acquistare marijuana in farmacia o in un circolo ricreativo? Studi in corso nella Confederazione,
Altri sviluppi Altri sviluppi Perché la Svizzera è così ricca? Questo contenuto è stato pubblicato il 20 giu 2023 20 giu 2023 Come è possibile che una piccola nazione montana senza accesso al mare e con così poche risorse naturali sia così ricca?
Altri sviluppi Altri sviluppi Tranquillità: dalla calma olimpica al silenzio Questo contenuto è stato pubblicato il 19 lug 2023 19 lug 2023 Gatti al guinzaglio, sussurratori di professione e ministri in bicicletta.
Altri sviluppi Altri sviluppi Come proteggere la propria agricoltura, il caso del burro Questo contenuto è stato pubblicato il 17 giu 2023 17 giu 2023 L’obiettivo dei dazi doganali, che sono decisamente alti, è quello di impedire completamente le importazioni. Il caso del burro.
Altri sviluppi Altri sviluppi Da 175 anni in Svizzera si vota spesso e su tutto, anche sulle bastonate Questo contenuto è stato pubblicato il 07 giu 2023 07 giu 2023 Le votazioni sui referendum e le iniziative ritmano la vita di tutti i cittadini elvetici fin dalla nascita della Svizzera moderna 175 anni fa.
Altri sviluppi Altri sviluppi Ecco quanto costa studiare in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 20 mag 2023 20 mag 2023 Studiare in Svizzera può costare molto. Se si decide di trasferirsi in un’altra città il costo dell’alloggio incide per un terzo sui costi totali.
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera, "gold standard" dei rifugi antiatomici Questo contenuto è stato pubblicato il 14 giu 2023 14 giu 2023 Dal 1962, la Svizzera si è ritagliata una solida reputazione nella costruzione e nell'allestimento dei bunker antiatomici.
Altri sviluppi Altri sviluppi La scuola in Svizzera, tra inclusione ed esclusione Questo contenuto è stato pubblicato il 29 mag 2023 29 mag 2023 Il sistema educativo nella Confederazione è inclusivo? La risposta dipende dal punto di vista.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il Parlamento svizzero per negati Questo contenuto è stato pubblicato il 27 mag 2023 27 mag 2023 Il 22 ottobre il popolo svizzera eleggerà il Parlamento. Vi sveliamo qualche arcano di un'istituzione vecchia di 175 anni.
Altri sviluppi Altri sviluppi Il passaporto elvetico dopo cinque anni di residenza in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 23 mag 2023 23 mag 2023 Lo chiede un'iniziativa popolare lanciata martedì. Sarebbe la quinta volta negli ultimi 40 anni che la popolazione è chiamata ad esprimersi sul tema.
Altri sviluppi Altri sviluppi La neutralità svizzera e le armi per l'Ucraina Questo contenuto è stato pubblicato il 26 gen 2023 26 gen 2023 La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
Altri sviluppi Altri sviluppi Bimbi delle coppie omosessuali, figli di un dio minore Questo contenuto è stato pubblicato il 03 apr 2023 03 apr 2023 Avere figli, magari da omosessuali. Non è sempre chiaro cosa si possa o non si possa fare e soprattutto non sono chiari i diritti dei bambini.
Altri sviluppi Altri sviluppi Contanti o carta? La Svizzera preferisce lasciare la libera scelta Questo contenuto è stato pubblicato il 15 gen 2023 15 gen 2023 L'obbligo di accettare pagamenti elettronici ha fatto scalpore in Italia, un problema che in molti altri Paesi non si pone.
Altri sviluppi Altri sviluppi Le scorte d'emergenza, una saggia e antica abitudine elvetica Questo contenuto è stato pubblicato il 26 ott 2023 26 ott 2023 In un servizio del 1981 della Radiotelevisione svizzera RSI le raccomandazioni alle famiglie sulle scorte d'emergenza.