Navigation

Studio PISA: svizzeri tedeschi più preparati

I 15enni della Svizzera tedesca ottengono risultati migliori nelle materie scientifiche rispetto ai loro coetanei latini. È quanto emerge dallo studio PISA 2006.

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 dicembre 2008 minuti

Dai dati cantonali dell'analisi PISA (Programma per la valutazione internazionale degli studenti, effettuato a scadenze regolari in diversi paesi) risulta che con 518 punti gli allievi svizzero tedeschi si situano al di sopra della media elvetica (513 punti) per quanto riguarda le scienze naturali.

Meno brillanti i giovani romandi (501,76 punti) e i ticinesi (501,27) che superano comunque la media OCSE (500 punti). Lo ha comunicato mercoledì la Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione sulla base dei risultati pubblicati dall'Ufficio federale di statistica.

Anche nella speciale classifica dedicata alla matematica, con 535 punti su una media elvetica di 533 punti, i 15enni svizzero tedeschi hanno ottenuto risultati nettamente migliori rispetto ai loro coetanei romandi e ticinesi, che raggiungono rispettivamente 518 e 513 punti.

Per quel che concerne la lettura, le differenze sono meno importanti: gli allievi svizzero tedeschi (con 503 punti) superano la media elvetica (501 punti), mentre i romandi (497 punti) e i ticinesi (496 punti) si situano leggermente al di sotto.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?